La tesi è suddivisa in due parti svolte in tempi distinti. La prima è stata realizzata durante la prima ondata dell’emergenza sanitaria e consiste in una Systematic Literature Review, volta a raccogliere tutte le informazioni presenti in letteratura sui virus che infettano gli emitteri vettori di fitopatogeni. La seconda parte, sperimentale, è stata svolta in seguito alla riapertura dei laboratori, nonostante le numerose limitazioni imposte dalla situazione pandemica. I virus degli emitteri vettori di agenti fitopatogeni sono ancora poco esplorati, ma una loro conoscenza approfondita è importante perché gli entomovirus possono essere impiegati per il controllo biologico delle popolazioni di insetti dannosi come efficace alternativa agli agrofarmaci, anche nell’ottica di contrastare la trasmissione di patogeni. La Systematic Literature Review aveva lo scopo di recensire tutti i virus noti di Emitteri, quali effetti hanno sui loro ospiti e se sono conosciute interazioni dei virus con i fitopatogeni trasmessi dal loro ospite. La ricerca bibliografica, condotta su una grossa mole di articoli individuati tramite una stringa di ricerca specifica, ha portato alla selezione di 131 articoli da cui sono stati ricavati i dati più rilevanti, riassunti in una tabella di estrazione. L’analisi ha portato alla luce 15 famiglie virali che infettano le popolazioni in esame e 59 differenti specie di virus. Le sintomatologie dei virus ritrovati sono molto variegate: molti sono latenti ma alcuni risultano in qualche modo patogeni riducendo sviluppo e fecondità degli ospiti e talvolta possono provocare infezioni acute con esito letale. Le famiglie virali più rappresentate nella selezione degli articoli sono: Dicistroviridae, Iflaviridae, Reoviridae, Parvoviridae. Le interazioni tra virus e fitopatogeni di cui l’insetto ospite è vettore sono state raramente descritte negli articoli. Nella seconda parte è descritta l’attività di laboratorio. In particolare la mia attività si è focalizzata sullo studio dell’interazione dell’iflavirus Euscelidius variegatus virus-1 (EVV1), un virus latente scoperto recentemente nella cicalina Euscelidius variegatus, con il fitoplasma della Flavescenza dorata, di cui l’insetto è vettore. A questo scopo sono state allestite due esperimenti di trasmissione di FDp utilizzando tre popolazioni differenti di E. variegatus: EVV1+, EVV1- ed EVV1- artificialmente infettato. I risultati hanno dimostrato che il titolo di EVV1 non risulta influenzato dalla contemporanea presenza di FDp. Anche l’acquisizione del fitoplasma non è risultata statisticamente differente tra gli insetti sani e quelli infettati dal virus né per quanto riguarda il titolo di FD. L’assenza di interazione del virus con l’acquisizione del fitoplasma, se da un lato non permette di ipotizzare un uso diretto del virus per contrastare il fitoplasma nell’insetto, dall’altra permette l’uso del virus per silenziare geni endogeni indifferentemente in insetti sani ed infettati dal fitoplasma.

Il mondo semisconosciuto dei virus associati a insetti vettori di agenti fitopatogeni e il caso di studio dell'iflavirus 1 di Euscelidius variegatus (EVV-1)

CONDIO, LUCA
2019/2020

Abstract

La tesi è suddivisa in due parti svolte in tempi distinti. La prima è stata realizzata durante la prima ondata dell’emergenza sanitaria e consiste in una Systematic Literature Review, volta a raccogliere tutte le informazioni presenti in letteratura sui virus che infettano gli emitteri vettori di fitopatogeni. La seconda parte, sperimentale, è stata svolta in seguito alla riapertura dei laboratori, nonostante le numerose limitazioni imposte dalla situazione pandemica. I virus degli emitteri vettori di agenti fitopatogeni sono ancora poco esplorati, ma una loro conoscenza approfondita è importante perché gli entomovirus possono essere impiegati per il controllo biologico delle popolazioni di insetti dannosi come efficace alternativa agli agrofarmaci, anche nell’ottica di contrastare la trasmissione di patogeni. La Systematic Literature Review aveva lo scopo di recensire tutti i virus noti di Emitteri, quali effetti hanno sui loro ospiti e se sono conosciute interazioni dei virus con i fitopatogeni trasmessi dal loro ospite. La ricerca bibliografica, condotta su una grossa mole di articoli individuati tramite una stringa di ricerca specifica, ha portato alla selezione di 131 articoli da cui sono stati ricavati i dati più rilevanti, riassunti in una tabella di estrazione. L’analisi ha portato alla luce 15 famiglie virali che infettano le popolazioni in esame e 59 differenti specie di virus. Le sintomatologie dei virus ritrovati sono molto variegate: molti sono latenti ma alcuni risultano in qualche modo patogeni riducendo sviluppo e fecondità degli ospiti e talvolta possono provocare infezioni acute con esito letale. Le famiglie virali più rappresentate nella selezione degli articoli sono: Dicistroviridae, Iflaviridae, Reoviridae, Parvoviridae. Le interazioni tra virus e fitopatogeni di cui l’insetto ospite è vettore sono state raramente descritte negli articoli. Nella seconda parte è descritta l’attività di laboratorio. In particolare la mia attività si è focalizzata sullo studio dell’interazione dell’iflavirus Euscelidius variegatus virus-1 (EVV1), un virus latente scoperto recentemente nella cicalina Euscelidius variegatus, con il fitoplasma della Flavescenza dorata, di cui l’insetto è vettore. A questo scopo sono state allestite due esperimenti di trasmissione di FDp utilizzando tre popolazioni differenti di E. variegatus: EVV1+, EVV1- ed EVV1- artificialmente infettato. I risultati hanno dimostrato che il titolo di EVV1 non risulta influenzato dalla contemporanea presenza di FDp. Anche l’acquisizione del fitoplasma non è risultata statisticamente differente tra gli insetti sani e quelli infettati dal virus né per quanto riguarda il titolo di FD. L’assenza di interazione del virus con l’acquisizione del fitoplasma, se da un lato non permette di ipotizzare un uso diretto del virus per contrastare il fitoplasma nell’insetto, dall’altra permette l’uso del virus per silenziare geni endogeni indifferentemente in insetti sani ed infettati dal fitoplasma.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
817897_tesi_magistrale_condio_evv1.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.83 MB
Formato Adobe PDF
2.83 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/152832