Le Mobile Ad Hoc Networks sono nate in seguito all'esigenza militare di migliorare le comunicazioni sul campo di battaglia e si sono evolute fino a rendere possibile la realizzazione di campi minati completamente autonomi. In queste reti, che spesso sono chiamate anche MANETs, i vari nodi effettuano lo scambio di dati senza il supporto di alcun tipo di infrastruttura. Tali reti hanno avuto un grande sviluppo nella prima decade del 2000 essendo una nuova generazione di sistema di comunicazione wireless. Queste reti sono dotate di grande dinamicità, topologia dinamica, autonomia, mobilità e altre caratteristiche che ne permettono l'impiego in situazioni ad elevata criticità come operazioni militari, di emergenza o per l'intervento in seguito a disastri ambientali. Tuttavia restano ancora numerose le difficoltà tecniche da risolvere. Questa tesi introduce innanzitutto il concetto di Mobile Ad Hoc Network considerando le sue caratteristiche, la struttura della rete e le applicazioni possibili. Successivamente verrà analizzata una delle principali difficoltà di questo sistema, ovvero il routing all'interno della rete. Infine verrà preso in esempio e commentato un possibile impiego pratico di una Mobile Ad Hoc Network
Le Mobile Ad Hoc Networks e il loro impiego nelle Forze Armate
PALMISANO, EGIDIO
2019/2020
Abstract
Le Mobile Ad Hoc Networks sono nate in seguito all'esigenza militare di migliorare le comunicazioni sul campo di battaglia e si sono evolute fino a rendere possibile la realizzazione di campi minati completamente autonomi. In queste reti, che spesso sono chiamate anche MANETs, i vari nodi effettuano lo scambio di dati senza il supporto di alcun tipo di infrastruttura. Tali reti hanno avuto un grande sviluppo nella prima decade del 2000 essendo una nuova generazione di sistema di comunicazione wireless. Queste reti sono dotate di grande dinamicità, topologia dinamica, autonomia, mobilità e altre caratteristiche che ne permettono l'impiego in situazioni ad elevata criticità come operazioni militari, di emergenza o per l'intervento in seguito a disastri ambientali. Tuttavia restano ancora numerose le difficoltà tecniche da risolvere. Questa tesi introduce innanzitutto il concetto di Mobile Ad Hoc Network considerando le sue caratteristiche, la struttura della rete e le applicazioni possibili. Successivamente verrà analizzata una delle principali difficoltà di questo sistema, ovvero il routing all'interno della rete. Infine verrà preso in esempio e commentato un possibile impiego pratico di una Mobile Ad Hoc NetworkFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
876875_lemobileadhocnetworkseilloroimpiegonelleforzearmate.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
811.05 kB
Formato
Adobe PDF
|
811.05 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/152820