L'elaborato vuole indagare le potenzialità e le modalità attraverso le quali la business intelligence apporta valore all'organizzazione. Per farlo è stata condotta un'analisi storico-evolutiva dei sistemi di BI, a dimostrazione che soluzioni di questo genere hanno radici profonde e si configurano, non come un trend, ma come esigenza strutturale. Il progresso tecnologico ha reso possibile l'applicazione massiva dei sistemi di business intelligence, sia riducendo i costi relativi all'architettura IT di supporto, che riducendo la complessità di utilizzo attraverso piattaforme e applicazioni user-friendly. Successivamente è stata analizzata l'architettura che supporta i sistemi di BI poiché la comprensione della stessa è indispensabile per sfruttare pienamente tutte le potenzialità offerte. Esaurito l'aspetto più tecnico, l'attenzione si è spostata sui campi di applicazione, che possono essere divisi in due principali sottogruppi: quello a consuntivo, soddisfatto dalla reportistica e dalla sua analisi, e quello previsionale incentrato invece su strumenti più innovativi. Un focus è stato riservato alla gestione dei dati, che alimentano i sistemi di BI, dal punto di vista legale. Aspetto diventato di primaria importanza per ogni organizzazione che ha trovato il proprio vantaggio competitivo nell'estrazione d'informazione da dati strutturati. La situazione è dunque meritevole di un'attenta analisi anche in relazione alle recenti modifiche che hanno coinvolto il quadro normativo. La parte finale presenta casi concreti di applicazione BI con lo scopo di evidenziare la duttilità e l'eterogeneità dei campi di utilizzo. La concretezza dei casi analizzati ha dimostrato l'efficacia dei sistemi BI in ambiti di applicazione quotidiana e i problemi che inevitabilmente possono scaturite, portando così ad attente riflessioni su tale argomento. ​

Business Intelligence: un'architettura informatica di supporto all'analisi e alle decisioni strategiche ​

FRANCISCA, ALBERTO
2019/2020

Abstract

L'elaborato vuole indagare le potenzialità e le modalità attraverso le quali la business intelligence apporta valore all'organizzazione. Per farlo è stata condotta un'analisi storico-evolutiva dei sistemi di BI, a dimostrazione che soluzioni di questo genere hanno radici profonde e si configurano, non come un trend, ma come esigenza strutturale. Il progresso tecnologico ha reso possibile l'applicazione massiva dei sistemi di business intelligence, sia riducendo i costi relativi all'architettura IT di supporto, che riducendo la complessità di utilizzo attraverso piattaforme e applicazioni user-friendly. Successivamente è stata analizzata l'architettura che supporta i sistemi di BI poiché la comprensione della stessa è indispensabile per sfruttare pienamente tutte le potenzialità offerte. Esaurito l'aspetto più tecnico, l'attenzione si è spostata sui campi di applicazione, che possono essere divisi in due principali sottogruppi: quello a consuntivo, soddisfatto dalla reportistica e dalla sua analisi, e quello previsionale incentrato invece su strumenti più innovativi. Un focus è stato riservato alla gestione dei dati, che alimentano i sistemi di BI, dal punto di vista legale. Aspetto diventato di primaria importanza per ogni organizzazione che ha trovato il proprio vantaggio competitivo nell'estrazione d'informazione da dati strutturati. La situazione è dunque meritevole di un'attenta analisi anche in relazione alle recenti modifiche che hanno coinvolto il quadro normativo. La parte finale presenta casi concreti di applicazione BI con lo scopo di evidenziare la duttilità e l'eterogeneità dei campi di utilizzo. La concretezza dei casi analizzati ha dimostrato l'efficacia dei sistemi BI in ambiti di applicazione quotidiana e i problemi che inevitabilmente possono scaturite, portando così ad attente riflessioni su tale argomento. ​
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
819408_tesiaf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.97 MB
Formato Adobe PDF
1.97 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/152808