Il tema del ruolo delle banche centrali ha assunto sempre più importanza negli ultimi anni. Dalla loro nascita ad oggi le loro funzioni sono cambiate, si sono evolute, fino ad arrivare renderle degli enti con delle caratteristiche molto complesse, sia per quanto riguarda le loro funzioni e i loro poteri, spesso non condivisi, ritenuti inadeguati, a volte anche eccessivi, sia dal lato dei rapporti che esse devono intrattenere con i numerosi attori della scena dell'economia mondiale. Sia verso l'interno, nei rapporti con il governo e la sua politica fiscale, con i cittadini e il sistema finanziario, sia verso le relazioni esterne un banca centrale deve ponderare una pluralità di variabili durante i suoi movimenti. Obiettivi finali, obiettivi intermedi, strumenti, politica monetaria sono solo alcune delle parole chiave necessarie a comprendere il funzionamento di queste istituzioni. La definizione di banca delle banche potrebbe essere un punto di partenza, ma da sola risulta decisamente troppo semplicistica e potrebbe portare ad errori di comprensione di questa complessa macchina che è la banca centrale. Senza dimenticare che non è così facile neppure parlare di banca centrale in generale, poiché il panorama mondiale ospita soggetti che, a volte, sono anche molto differenti tra loro. Di certo non si può paragonare il ruolo della Banca centrale europea a quello della Federal Reserve a cuor leggero. I loro obiettivi sono diversi, come è diverso il contesto in cui operano. L'ambiente sociale, politico ed economico in cui si inserisce una banca centrale è di fondamentale importanza per poterla analizzare, capire i motivi dei suoi obiettivi, il ruolo e molto altro.

Il ruolo delle banche centrali nel contesto mondiale attuale

SOSCIA, LORENZO
2019/2020

Abstract

Il tema del ruolo delle banche centrali ha assunto sempre più importanza negli ultimi anni. Dalla loro nascita ad oggi le loro funzioni sono cambiate, si sono evolute, fino ad arrivare renderle degli enti con delle caratteristiche molto complesse, sia per quanto riguarda le loro funzioni e i loro poteri, spesso non condivisi, ritenuti inadeguati, a volte anche eccessivi, sia dal lato dei rapporti che esse devono intrattenere con i numerosi attori della scena dell'economia mondiale. Sia verso l'interno, nei rapporti con il governo e la sua politica fiscale, con i cittadini e il sistema finanziario, sia verso le relazioni esterne un banca centrale deve ponderare una pluralità di variabili durante i suoi movimenti. Obiettivi finali, obiettivi intermedi, strumenti, politica monetaria sono solo alcune delle parole chiave necessarie a comprendere il funzionamento di queste istituzioni. La definizione di banca delle banche potrebbe essere un punto di partenza, ma da sola risulta decisamente troppo semplicistica e potrebbe portare ad errori di comprensione di questa complessa macchina che è la banca centrale. Senza dimenticare che non è così facile neppure parlare di banca centrale in generale, poiché il panorama mondiale ospita soggetti che, a volte, sono anche molto differenti tra loro. Di certo non si può paragonare il ruolo della Banca centrale europea a quello della Federal Reserve a cuor leggero. I loro obiettivi sono diversi, come è diverso il contesto in cui operano. L'ambiente sociale, politico ed economico in cui si inserisce una banca centrale è di fondamentale importanza per poterla analizzare, capire i motivi dei suoi obiettivi, il ruolo e molto altro.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
876773_ilruolodellebanchecentralinelcontestomondialeattuale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.65 MB
Formato Adobe PDF
1.65 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/152800