Cornerstone of this thesis is the translation from Arabic into Italian of Maḥmud Salīm Al-Ḥūt's essay Fī ṭarīq al-mīṯūlūǧiyāʿind al-ʿArab: baḥth mushab fī l-muʿtaqadāt wa al-ʾasāṭīr al-ʿarabiyya qabl al-Islām (An Introduction to Arab Mithology: a Comprehensive Study of Beliefs and Legends Before Islām) dated 1955. The translation refers to the fourth chapter regarding worship of humans, animals, plants and supernatural beings and furthermore to the author's note on sources. Due to the peculiarity of its content, the mere translation is introduced by a first chapter dealing with sources and methodology of studies on Preislamic Arabia, historical and social context. A second chapter reports about a case study about the spiritual bond between man and animal hinting to the reality myths and beliefs originated in. The original text and its unpublished translation follow, as well as an explanatory section of lemmata taken from the translated text. This section is intended as a sort of glossary to be referred to as first step to a more in-depth knowledge. In conclusion some brief considerations on Preislamic spirituality are proposed.
La tesi ha come contenuto centrale la traduzione di buona parte del quarto capitolo del saggio di Maḥmud Salīm Al-Ḥūt del 1955, dal titolo Fī ṭarīq al-mīṯūlūǧiyāʿind al-ʿarab: baḥth mushab fī l-muʿtaqadāt wa al-ʾasāṭīr al-ʿarabiyya qabl al-Islām (Avviamento alla mitologia presso gli arabi: uno studio estensivo delle credenze e delle leggende arabe prima dell'Islām), capitolo che riguarda il culto di persone, animali, piante ed esseri soprannaturali. Viene tradotta inoltre la nota dell'autore sulle fonti utilizzate. Per il suo contenuto molto specifico, la traduzione è preceduta da un capitolo introduttivo che riguarda fonti e metodologie degli studi sulla spiritualità preislamica e offre alcune informazioni sul contesto storico e sociale. Un secondo capitolo riporta un caso di studio sulla relazione spirituale tra uomo e animale per meglio cogliere la realtà effettiva in cui sono nati miti e credenze. Seguono il testo originale, la traduzione inedita e una parte dedicata alla illustrazione di lemmi estrapolati dal testo tradotto; questa parte è concepita come una sorta di glossario ragionato, a cui si possa ricorrere per iniziali approfondimenti. Nelle conclusioni si propongono brevi riflessioni sulla spiritualità preislamica.
La spiritualità preislamica
PALUMBO, LUCIA
2019/2020
Abstract
La tesi ha come contenuto centrale la traduzione di buona parte del quarto capitolo del saggio di Maḥmud Salīm Al-Ḥūt del 1955, dal titolo Fī ṭarīq al-mīṯūlūǧiyāʿind al-ʿarab: baḥth mushab fī l-muʿtaqadāt wa al-ʾasāṭīr al-ʿarabiyya qabl al-Islām (Avviamento alla mitologia presso gli arabi: uno studio estensivo delle credenze e delle leggende arabe prima dell'Islām), capitolo che riguarda il culto di persone, animali, piante ed esseri soprannaturali. Viene tradotta inoltre la nota dell'autore sulle fonti utilizzate. Per il suo contenuto molto specifico, la traduzione è preceduta da un capitolo introduttivo che riguarda fonti e metodologie degli studi sulla spiritualità preislamica e offre alcune informazioni sul contesto storico e sociale. Un secondo capitolo riporta un caso di studio sulla relazione spirituale tra uomo e animale per meglio cogliere la realtà effettiva in cui sono nati miti e credenze. Seguono il testo originale, la traduzione inedita e una parte dedicata alla illustrazione di lemmi estrapolati dal testo tradotto; questa parte è concepita come una sorta di glossario ragionato, a cui si possa ricorrere per iniziali approfondimenti. Nelle conclusioni si propongono brevi riflessioni sulla spiritualità preislamica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
908539_luciapalumbotesilm.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.87 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.87 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/152781