The paper aims to examine the evolution of contemporary society concurrently with the development of digital infrastructures. The changes introduce by technological evolution affect every aspect of individual’s life, contributing to shape the society in which everyone lives. After having identified and described the constituent elements of digital platforms, having outlined the characteristics of the ecosystem that derives from their interaction and after having reasoned about the interaction between the public value produced and the private interests of the providers of the platforms, the paper highlights the three main mechanisms underlying the functioning of digital platforms: datas collection, commodification and selection. The text therefore offers an overview to understand the evolution of society and technology: from the network society theorized by Manuel Castells to the connective society described by Lee Rainie and Barry Wellman. Platform societies infiltrate every aspect of an individual’s daily life, from transport to healthcare, from education to tourism. In this text, the focus was placed on the information system, analyzed first of all from the point of view of the platform providers and then examining the reorganization of the business model, the selection of contents and the audience’s quantification. Secondly, the dissertation examines the production, sharing and consumption of information on social media. The information system plays a fundamental role in the formation of public opinion and, consequently, in the proper functioning of democracies. Today more than ever, the governance of platforms, especially as the main means of information, must be carried out with attention and judgment, favoring interaction between governments, institutions, platforms and individual citizens. The case of the actions taken by the Facebook and Twitter providers against the former president of the United States of America Donald Trump is a valid starting point to understand the effects and implications of the use of social media in political communication, to identify possible trajectories and to analyze the effectiveness of the regulations in this regard.

L’elaborato si propone di esaminare l’evoluzione della società contemporanea in concomitanza con lo sviluppo delle infrastrutture digitali. I cambiamenti introdotti dall’evoluzione tecnologica influenzano ogni aspetto della vita di un individuo, contribuendo a plasmare la società in cui vive. Dopo aver individuato e descritto gli elementi costituitivi delle piattaforme digitali, aver delineato le caratteristiche dell’ecosistema che deriva dalla loro interazione e interconnessione e dopo aver ragionato sull’interazione tra il valore pubblico prodotto e gli interessi privati dei gestori delle grandi piattaforme, l’elaborato mette in luce i tre principali meccanismi alla base del funzionamento delle piattaforme digitali: datificazione, mercificazione e selezione. Il testo propone quindi una panoramica per comprendere l’evoluzione della società e della tecnologia: dalla network society teorizzata da Manuel Castells alla connective society descritta da Lee Rainie e Barry Wellman. Le platform societies infiltrano ogni aspetto della vita quotidiana di un individuo, dai trasporti alla sanità, dall’istruzione al turismo. In questo testo, il focus è stato posto sul sistema informativo analizzato innanzitutto dal punto di vista dei gestori delle piattaforme e quindi esaminando la riorganizzazione del modello di business, la selezione dei contenuti e la quantificazione delle audience. In secondo luogo, si è preso in esame la produzione, la condivisione e il consumo dell’informazione sui social media. Il sistema dell’informazione gioca un ruolo fondamentale nella formazione dell’opinione pubblica e, di conseguenza, nel corretto funzionamento delle democrazie. Oggi più che mai la governance delle piattaforme, soprattutto in quanto principali mezzi di informazione, deve essere svolta con attenzione e giudizio, favorendo l’interazione tra governi, istituzioni, piattaforme e singoli cittadini. Il caso delle misure assunte dai gestori di Facebook e Twitter nei confronti dell’ex presidente degli Stati Uniti d’America Donald Trump è un valido spunto per comprendere gli effetti e le implicazioni dell’uso dei social nella comunicazione politica, per individuarne le possibili traiettorie e per analizzare l’efficacia delle regolamentazioni in merito.

La governance delle platform societies e il sistema informativo sui social media: criticità, meccanismi e responsabilità

SCHIVO, ELISA
2019/2020

Abstract

L’elaborato si propone di esaminare l’evoluzione della società contemporanea in concomitanza con lo sviluppo delle infrastrutture digitali. I cambiamenti introdotti dall’evoluzione tecnologica influenzano ogni aspetto della vita di un individuo, contribuendo a plasmare la società in cui vive. Dopo aver individuato e descritto gli elementi costituitivi delle piattaforme digitali, aver delineato le caratteristiche dell’ecosistema che deriva dalla loro interazione e interconnessione e dopo aver ragionato sull’interazione tra il valore pubblico prodotto e gli interessi privati dei gestori delle grandi piattaforme, l’elaborato mette in luce i tre principali meccanismi alla base del funzionamento delle piattaforme digitali: datificazione, mercificazione e selezione. Il testo propone quindi una panoramica per comprendere l’evoluzione della società e della tecnologia: dalla network society teorizzata da Manuel Castells alla connective society descritta da Lee Rainie e Barry Wellman. Le platform societies infiltrano ogni aspetto della vita quotidiana di un individuo, dai trasporti alla sanità, dall’istruzione al turismo. In questo testo, il focus è stato posto sul sistema informativo analizzato innanzitutto dal punto di vista dei gestori delle piattaforme e quindi esaminando la riorganizzazione del modello di business, la selezione dei contenuti e la quantificazione delle audience. In secondo luogo, si è preso in esame la produzione, la condivisione e il consumo dell’informazione sui social media. Il sistema dell’informazione gioca un ruolo fondamentale nella formazione dell’opinione pubblica e, di conseguenza, nel corretto funzionamento delle democrazie. Oggi più che mai la governance delle piattaforme, soprattutto in quanto principali mezzi di informazione, deve essere svolta con attenzione e giudizio, favorendo l’interazione tra governi, istituzioni, piattaforme e singoli cittadini. Il caso delle misure assunte dai gestori di Facebook e Twitter nei confronti dell’ex presidente degli Stati Uniti d’America Donald Trump è un valido spunto per comprendere gli effetti e le implicazioni dell’uso dei social nella comunicazione politica, per individuarne le possibili traiettorie e per analizzare l’efficacia delle regolamentazioni in merito.
ITA
The paper aims to examine the evolution of contemporary society concurrently with the development of digital infrastructures. The changes introduce by technological evolution affect every aspect of individual’s life, contributing to shape the society in which everyone lives. After having identified and described the constituent elements of digital platforms, having outlined the characteristics of the ecosystem that derives from their interaction and after having reasoned about the interaction between the public value produced and the private interests of the providers of the platforms, the paper highlights the three main mechanisms underlying the functioning of digital platforms: datas collection, commodification and selection. The text therefore offers an overview to understand the evolution of society and technology: from the network society theorized by Manuel Castells to the connective society described by Lee Rainie and Barry Wellman. Platform societies infiltrate every aspect of an individual’s daily life, from transport to healthcare, from education to tourism. In this text, the focus was placed on the information system, analyzed first of all from the point of view of the platform providers and then examining the reorganization of the business model, the selection of contents and the audience’s quantification. Secondly, the dissertation examines the production, sharing and consumption of information on social media. The information system plays a fundamental role in the formation of public opinion and, consequently, in the proper functioning of democracies. Today more than ever, the governance of platforms, especially as the main means of information, must be carried out with attention and judgment, favoring interaction between governments, institutions, platforms and individual citizens. The case of the actions taken by the Facebook and Twitter providers against the former president of the United States of America Donald Trump is a valid starting point to understand the effects and implications of the use of social media in political communication, to identify possible trajectories and to analyze the effectiveness of the regulations in this regard.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
779361_schivoelisa_tesimagistrale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.11 MB
Formato Adobe PDF
3.11 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/152780