Roberto Bolaño nasce in un ambiente da sempre difficile da definire da un punto di vista identitario: l’America Latina è un continuo stratificarsi e mischiarsi di culture diverse. L’autore è sensibile a questa frammentarietà culturale, cui va a sommarsi la fluidità tipica dell’epoca postmoderna. Ne risulta un’ibridazione che, se si parla di identità, genera spaesamento. Il seguente lavoro di tesi, dunque, si propone di indagare le modalità con cui l’autore si appropria del concetto di identità, l’uso che ne fa e come lo restituisce nelle sue opere. La ricerca partirà dall’analisi del contesto storico-culturale e sociale dell’America Latina nella seconda metà del Novecento, cui seguirà l’immersione nei testi e nei territori bolañani.
Identità alle intemperie: una lettura dell’opera di Roberto Bolaño
PAOLO, CARLA
2019/2020
Abstract
Roberto Bolaño nasce in un ambiente da sempre difficile da definire da un punto di vista identitario: l’America Latina è un continuo stratificarsi e mischiarsi di culture diverse. L’autore è sensibile a questa frammentarietà culturale, cui va a sommarsi la fluidità tipica dell’epoca postmoderna. Ne risulta un’ibridazione che, se si parla di identità, genera spaesamento. Il seguente lavoro di tesi, dunque, si propone di indagare le modalità con cui l’autore si appropria del concetto di identità, l’uso che ne fa e come lo restituisce nelle sue opere. La ricerca partirà dall’analisi del contesto storico-culturale e sociale dell’America Latina nella seconda metà del Novecento, cui seguirà l’immersione nei testi e nei territori bolañani.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
762861_identitalleintemperie.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
594.22 kB
Formato
Adobe PDF
|
594.22 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/152777