Questo elaborato di tesi è focalizzato sull'allenamento della forza in bambini ed adolescenti con approfondimenti sui vari aspetti principali dello stesso, quali: i possibili rischi, i benefici sulla salute fisica, gli adattamenti sia morfologici che neuromuscolari, le differenze di genere e le applicazioni pratiche possibili in materia di sicurezza. Successivamente, è stata trattata una particolare metodologia di allenamento, il bodyweight training. Dall'analisi i della letteratura è emerso che questo allenamento a corpo libero può essere una valida alternativa all'allenamento tradizionale contro resistenza, in soggetti sani e non, al fine di r incrementare le prestazioni in generale e di forza con una minima attrezzatura.

FORZA E CORPO LIBERO IN BAMBINI E ADOLESCENTI

DEMAGISTRIS, EDOARDO
2018/2019

Abstract

Questo elaborato di tesi è focalizzato sull'allenamento della forza in bambini ed adolescenti con approfondimenti sui vari aspetti principali dello stesso, quali: i possibili rischi, i benefici sulla salute fisica, gli adattamenti sia morfologici che neuromuscolari, le differenze di genere e le applicazioni pratiche possibili in materia di sicurezza. Successivamente, è stata trattata una particolare metodologia di allenamento, il bodyweight training. Dall'analisi i della letteratura è emerso che questo allenamento a corpo libero può essere una valida alternativa all'allenamento tradizionale contro resistenza, in soggetti sani e non, al fine di r incrementare le prestazioni in generale e di forza con una minima attrezzatura.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
840603_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.48 MB
Formato Adobe PDF
1.48 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/152727