Le esigenze della moderna alimentazione e gli stili di vita sempre più intensi richiedono molto spesso l'assunzione di elementi che possano integrare la corretta nutrizione e garantire il benessere di numerose categorie di persone, il loro acquisto da parte dei consumatori è in costante aumento. Per questo, è fondamentale garantire i requisiti di sicurezza di queste tipologie di prodotti, durante tutte le fasi di realizzazione, a partire dalle materie prime. Le schede tecniche sono un importante strumento di comunicazione delle caratteristiche del prodotto e costituiscono il tramite attraverso il quale due aziende comunicano in merito alla qualità dei prodotti soggetti a compravendita, infatti contengono una descrizione dettagliata del prodotto, tutti i requisiti relativi al processo di produzione e aspetti tecnici e funzionali del prodotto, in sostanza costituiscono una sorta di carta d'identità della materia in questione Questo settore in grande crescita necessita inoltre di un continuo controllo ed adeguamento alle leggi di nuova introduzione. Il crescente consumo di integratori ha sollevato il problema della loro sicurezza per la salute umana. In alcuni casi gli eventi avversi documentati sono attribuibili alla scarsa qualità sia delle materie prime che dei prodotti finiti Per questo garantire la qualità dei prodotti attraverso schede tecniche e certificazioni correlate è importante, dato che il rischio di contaminazione è possibile lungo tutta la filiera. Le contaminazioni che possono riguardare i prodotti di integrazione possono essere di tipo microbiologico o di tipo chimico. Queste ultime in particolare, sia per la crescita delle industrie e sia per il crescente inquinamento sono le più diffuse e pericolose, in particolare i metalli pesanti. Molti studi infatti dimostrano come tali metalli, per esempio piombo, cadmio, arsenico e mercurio, siano oggetto di contaminazione per gli integratori. La contaminazione è dunque un problema serio e all'ordine del giorno e va affrontato con strumenti adatti come una documentazione certificata che attesti la sicurezza del prodotto e analisi sulle materie prime e finali. Bisogna porre attenzione al rischio possibile quando non ci si affida a rimedi garantiti, non accompagnati da adeguata documentazione e di dubbia provenienza.

Integratori alimentari: contaminanti delle materie prime, aspetti legislativi e schede tecniche.

GIORGINI, ADELE
2018/2019

Abstract

Le esigenze della moderna alimentazione e gli stili di vita sempre più intensi richiedono molto spesso l'assunzione di elementi che possano integrare la corretta nutrizione e garantire il benessere di numerose categorie di persone, il loro acquisto da parte dei consumatori è in costante aumento. Per questo, è fondamentale garantire i requisiti di sicurezza di queste tipologie di prodotti, durante tutte le fasi di realizzazione, a partire dalle materie prime. Le schede tecniche sono un importante strumento di comunicazione delle caratteristiche del prodotto e costituiscono il tramite attraverso il quale due aziende comunicano in merito alla qualità dei prodotti soggetti a compravendita, infatti contengono una descrizione dettagliata del prodotto, tutti i requisiti relativi al processo di produzione e aspetti tecnici e funzionali del prodotto, in sostanza costituiscono una sorta di carta d'identità della materia in questione Questo settore in grande crescita necessita inoltre di un continuo controllo ed adeguamento alle leggi di nuova introduzione. Il crescente consumo di integratori ha sollevato il problema della loro sicurezza per la salute umana. In alcuni casi gli eventi avversi documentati sono attribuibili alla scarsa qualità sia delle materie prime che dei prodotti finiti Per questo garantire la qualità dei prodotti attraverso schede tecniche e certificazioni correlate è importante, dato che il rischio di contaminazione è possibile lungo tutta la filiera. Le contaminazioni che possono riguardare i prodotti di integrazione possono essere di tipo microbiologico o di tipo chimico. Queste ultime in particolare, sia per la crescita delle industrie e sia per il crescente inquinamento sono le più diffuse e pericolose, in particolare i metalli pesanti. Molti studi infatti dimostrano come tali metalli, per esempio piombo, cadmio, arsenico e mercurio, siano oggetto di contaminazione per gli integratori. La contaminazione è dunque un problema serio e all'ordine del giorno e va affrontato con strumenti adatti come una documentazione certificata che attesti la sicurezza del prodotto e analisi sulle materie prime e finali. Bisogna porre attenzione al rischio possibile quando non ci si affida a rimedi garantiti, non accompagnati da adeguata documentazione e di dubbia provenienza.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
841485_tesipdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.83 MB
Formato Adobe PDF
1.83 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/152720