In recent years, care to total body wellness has been progressively increasing: therefore, more and more frequently skin external treatment is joined by an adequate nutritional intake. This thesis rised with the purpose to exploit the synergism between a food supplement and a topical cream. In the company Gone srl, from Ceva (CN), where I performed my internship, I had the chance to formulate a cream and a food supplement, aimed to improve blood circulation and well-being of the legs. In the formulations, plant extracts beneficial for the lower limbs were employed, in particular: red vine, horse-chestnut, centella, yellow sweetclover and blueberry. In the first part of the manuscript, the context description of both products is carried out through the research of their origin and current legislation. This is followed by an overview of skin and cardiovascular system physiology ,with particular attention to microcirculation and to pathologies affecting the lower limbs. The last part of the manuscript focuses on the experimental concern: the composition of the formulations and the functional characteristics of the plants employed are discussed. Indeed, it is pointed out that horse chestnut has venotonic, anti-edema and anti-inflammatory properties, due to the presence of escin. The therapeutic activity of centella is attributed to triterpene saponins, which confer a vasoprotective and healing action. Yellow sweetclover can be used for the treatment of veno-lymphatic failure symptoms and for capillary frailty, thanks to the presence of melilotoside. Vine and blueberry, which are plenty of antocyanins, show an important antioxidant function, by acting as a scavenger towards oxygen reactive chemical species. Finally, food supplement and emulsion preparation methods are described, the latter undergoing also to stability tests. The emulsion showed a pleasant response following topical application: it was easily flowing. Moreover mint essential oil confers a pleasant freshness sensation, leading to an immediate relief feeling. Centrifuge stability test and accelerated aging test in thermostat at 40° demonstrated the physico-chemical stability of the cream. Owing to the specific activities of the plants employed and to the results obtained, in the future these two formulations can be marketed to support the functionality of blood circulation and the wellness of the lower limbs.
Negli ultimi anni sta progressivamente crescendo l'attenzione per il benessere del corpo nella sua interezza: pertanto al trattamento esterno della cute si affianca sempre più spesso un adeguato apporto nutrizionale dall'interno. Lo sviluppo di questo elaborato nasce con l'intento di valorizzare il sinergismo dato dall'associazione tra l'assunzione di un integratore alimentare e l'applicazione di una crema. Presso l'azienda Gone srl di Ceva (CN), dove ho svolto il tirocinio, ho avuto la possibilità di formulare una crema e un integratore alimentare destinati a migliorare la circolazione sanguigna e il benessere delle gambe. Nelle preparazioni sono stati impiegati estratti vegetali benefici per gli arti inferiori, in particolare: vite rossa, ippocastano, centella, meliloto e mirtillo. Nella prima parte dell'elaborato viene portata avanti la contestualizzazione di entrambi i prodotti attraverso la ricerca delle loro origini e la normativa vigente che li disciplina. Segue poi una panoramica sulla fisiologia della cute e sul sistema cardiocircolatorio con attenzione al microcircolo e alle patologie che possono colpire gli arti inferiori. L'ultima parte si concentra invece sull'aspetto sperimentale: viene affrontata la descrizione della composizione delle formulazioni e delle caratteristiche funzionali delle piante utilizzate. Emerge infatti che l'ippocastano grazie alla presenza di escina, presenta proprietà venotoniche, antiedemigene ed antinfiammatorie. L'attività terapeutica della centella è attribuita invece alle saponine triterpeniche, le quali conferiscono alla pianta un'azione vasoprotettiva e cicatrizzante. Il meliloto vede impiego nel trattamento dei sintomi di insufficienza veno-linfatica e in caso di fragilità capillare grazie alla presenza di melilotoside. La vite, insieme al mirtillo, presenta un'importante funzione antiossidante, agendo da scavenger verso le specie chimiche reattive dell'ossigeno, proprietà dovuta in particolar modo alle antocianine, di cui sono ricche entrambe le piante. Infine vengono descritti i metodi di preparazione dell'integratore e dell'emulsione, la quale è stata sottoposta a prove di stabilità. L'emulsione realizzata ha dimostrato un riscontro positivo all'applicazione: risultava infatti scorrevole e con una buona stendibilità. L'impiego dell'olio essenziale di menta inoltre garantisce una piacevole sensazione di freschezza che porta ad un'immediata sensazione di sollievo. Il test in centrifuga e il test di invecchiamento accelerato in termostato a 40° hanno dimostrato la stabilità chimico-fisica della crema. Alla luce del profilo d'azione delle droghe impiegate e dei risultati ottenuti, le due formulazioni potranno collocarsi sul mercato come una valida scelta per supportare la funzionalità della circolazione sanguigna e il benessere degli arti inferiori.
Formulazione di un integratore alimentare e di una crema a base di estratti vegetali volti a migliorare la circolazione degli arti inferiori
ZOLLA, ANNA
2018/2019
Abstract
Negli ultimi anni sta progressivamente crescendo l'attenzione per il benessere del corpo nella sua interezza: pertanto al trattamento esterno della cute si affianca sempre più spesso un adeguato apporto nutrizionale dall'interno. Lo sviluppo di questo elaborato nasce con l'intento di valorizzare il sinergismo dato dall'associazione tra l'assunzione di un integratore alimentare e l'applicazione di una crema. Presso l'azienda Gone srl di Ceva (CN), dove ho svolto il tirocinio, ho avuto la possibilità di formulare una crema e un integratore alimentare destinati a migliorare la circolazione sanguigna e il benessere delle gambe. Nelle preparazioni sono stati impiegati estratti vegetali benefici per gli arti inferiori, in particolare: vite rossa, ippocastano, centella, meliloto e mirtillo. Nella prima parte dell'elaborato viene portata avanti la contestualizzazione di entrambi i prodotti attraverso la ricerca delle loro origini e la normativa vigente che li disciplina. Segue poi una panoramica sulla fisiologia della cute e sul sistema cardiocircolatorio con attenzione al microcircolo e alle patologie che possono colpire gli arti inferiori. L'ultima parte si concentra invece sull'aspetto sperimentale: viene affrontata la descrizione della composizione delle formulazioni e delle caratteristiche funzionali delle piante utilizzate. Emerge infatti che l'ippocastano grazie alla presenza di escina, presenta proprietà venotoniche, antiedemigene ed antinfiammatorie. L'attività terapeutica della centella è attribuita invece alle saponine triterpeniche, le quali conferiscono alla pianta un'azione vasoprotettiva e cicatrizzante. Il meliloto vede impiego nel trattamento dei sintomi di insufficienza veno-linfatica e in caso di fragilità capillare grazie alla presenza di melilotoside. La vite, insieme al mirtillo, presenta un'importante funzione antiossidante, agendo da scavenger verso le specie chimiche reattive dell'ossigeno, proprietà dovuta in particolar modo alle antocianine, di cui sono ricche entrambe le piante. Infine vengono descritti i metodi di preparazione dell'integratore e dell'emulsione, la quale è stata sottoposta a prove di stabilità. L'emulsione realizzata ha dimostrato un riscontro positivo all'applicazione: risultava infatti scorrevole e con una buona stendibilità. L'impiego dell'olio essenziale di menta inoltre garantisce una piacevole sensazione di freschezza che porta ad un'immediata sensazione di sollievo. Il test in centrifuga e il test di invecchiamento accelerato in termostato a 40° hanno dimostrato la stabilità chimico-fisica della crema. Alla luce del profilo d'azione delle droghe impiegate e dei risultati ottenuti, le due formulazioni potranno collocarsi sul mercato come una valida scelta per supportare la funzionalità della circolazione sanguigna e il benessere degli arti inferiori.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
838909_tesizollaanna.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.9 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.9 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/152694