The purpose of my thesis is to describe an historical and architectural itinerary of the monasteries of Bucovina, a romanian geographical area included in the historic romanian principality of Moldova. I will analyze the historic context of the territory in order to understand better the circumstances where the ecclesiastical buildings were built. I will also describe some important characteristics as the general features of the Byzantine art in Romania and Stephen the Great's life (1433-1504), prince of Moldova who began a work of construction of churches and monasteries in his own land. Furthermore i will summarize the history of every single monastery, talking about the architectural and artistic features which they share. Lastly I will describe better the history of the Putna monastery because it is worldwide considered the ancient and important building attributed to Stephen the Great.

Lo scopo della mia tesi è quello di descrivere un itinerario storico-architettonico dei monasteri della Bucovina, un'area geografica della Romania inclusa nel principato storico della Moldavia. Analizzerò il contesto storico del territorio per poter permettere una migliore comprensione delle circostanze che hanno portato all'ubicazione degli edifici ecclesiastici. Inoltre, descriverò alcune importanti caratteristiche come i caratteri generali dell'architettura bizantina in Romania e la vita di Stefano il Grande (1433-1504), principe della Moldavia, che ha intrapreso un'opera di costruzione di chiese e monasteri nel suo territorio. Riassumerò anche la storia di ogni singolo monastero, per poi individuare la caratteristiche architettoniche ed artistiche che li accomunano. Infine, descriverò più nel dettaglio la storia del monastero di Putna, poiché viene globalmente considerato l'edificio più antico ed importante attribuito a Stefano il Grande.

Itinerario storico-culturale tra i monasteri della Bucovina (secoli XV-XVII)

BORDEANU, ANCA MĂDĂLINA
2018/2019

Abstract

Lo scopo della mia tesi è quello di descrivere un itinerario storico-architettonico dei monasteri della Bucovina, un'area geografica della Romania inclusa nel principato storico della Moldavia. Analizzerò il contesto storico del territorio per poter permettere una migliore comprensione delle circostanze che hanno portato all'ubicazione degli edifici ecclesiastici. Inoltre, descriverò alcune importanti caratteristiche come i caratteri generali dell'architettura bizantina in Romania e la vita di Stefano il Grande (1433-1504), principe della Moldavia, che ha intrapreso un'opera di costruzione di chiese e monasteri nel suo territorio. Riassumerò anche la storia di ogni singolo monastero, per poi individuare la caratteristiche architettoniche ed artistiche che li accomunano. Infine, descriverò più nel dettaglio la storia del monastero di Putna, poiché viene globalmente considerato l'edificio più antico ed importante attribuito a Stefano il Grande.
ITA
The purpose of my thesis is to describe an historical and architectural itinerary of the monasteries of Bucovina, a romanian geographical area included in the historic romanian principality of Moldova. I will analyze the historic context of the territory in order to understand better the circumstances where the ecclesiastical buildings were built. I will also describe some important characteristics as the general features of the Byzantine art in Romania and Stephen the Great's life (1433-1504), prince of Moldova who began a work of construction of churches and monasteries in his own land. Furthermore i will summarize the history of every single monastery, talking about the architectural and artistic features which they share. Lastly I will describe better the history of the Putna monastery because it is worldwide considered the ancient and important building attributed to Stephen the Great.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
842676_tesibordeanu.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.52 MB
Formato Adobe PDF
5.52 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/152678