La seguente proposta di analisi è volta a indagare la personalità e l'ideologia di Aleksandra Kollontaj, rivoluzionaria russa di orientamento marxista, attiva nella lotta per l'emancipazione femminile e la soppressione del concetto di “doppia morale”. Avendo vissuto in prima persona gli anni della rivoluzione, Kollontaj prese coscienza della necessità di un cambiamento sociale che non fosse determinato soltanto dall'apparato economico, ma anche dalla sovrastruttura della società che, tramite una rieducazione psicologica degli individui, avrebbe dovuto necessariamente portare allo sviluppo di una nuova morale. Un'evoluzione sociale a sua volta correlata con il concetto del rapporto tra i sessi, dell'aspetto sessuale della relazione e della questione dei diritti della donna. Attraverso un'analisi dialettica verranno pertanto esaminate nella tesi l'ideologia e le istituzioni borghesi ampliamente diffuse nella società, ormai anacronistiche poiché retaggio del passato. L'antitesi, concorde con l'ideologia di Kollontaj, passerà in rassegna il pensiero della classe proletaria, sviluppatosi di pari in passo con i cambiamenti dettati dalla rivoluzione e con i bisogni e le esigenze di una società senza precedenti. Infine, nella sintesi, si delineerà un ideale sociale futuro in cui ogni individuo, la donna in particolar modo, potrà sentirsi libero di seguire l'inclinazione della propria anima e di vivere ogni sentimento in libertà, senza dover essere giudicato. È in questa nuova società che i rapporti tra i sessi cambieranno grazie alla soppressione della “doppia morale” e alla conseguente nascita di una donna, la “donna nuova”, riconosciuta in quanto essere autonomo e indipendente, con i medesimi diritti del sesso maschile, socialmente e politicamente emancipata.
Aleksandra Kollontaj e la lotta per l'emancipazione femminile. La nascita della "donna nuova".
NOCHI, BENEDETTA
2018/2019
Abstract
La seguente proposta di analisi è volta a indagare la personalità e l'ideologia di Aleksandra Kollontaj, rivoluzionaria russa di orientamento marxista, attiva nella lotta per l'emancipazione femminile e la soppressione del concetto di “doppia morale”. Avendo vissuto in prima persona gli anni della rivoluzione, Kollontaj prese coscienza della necessità di un cambiamento sociale che non fosse determinato soltanto dall'apparato economico, ma anche dalla sovrastruttura della società che, tramite una rieducazione psicologica degli individui, avrebbe dovuto necessariamente portare allo sviluppo di una nuova morale. Un'evoluzione sociale a sua volta correlata con il concetto del rapporto tra i sessi, dell'aspetto sessuale della relazione e della questione dei diritti della donna. Attraverso un'analisi dialettica verranno pertanto esaminate nella tesi l'ideologia e le istituzioni borghesi ampliamente diffuse nella società, ormai anacronistiche poiché retaggio del passato. L'antitesi, concorde con l'ideologia di Kollontaj, passerà in rassegna il pensiero della classe proletaria, sviluppatosi di pari in passo con i cambiamenti dettati dalla rivoluzione e con i bisogni e le esigenze di una società senza precedenti. Infine, nella sintesi, si delineerà un ideale sociale futuro in cui ogni individuo, la donna in particolar modo, potrà sentirsi libero di seguire l'inclinazione della propria anima e di vivere ogni sentimento in libertà, senza dover essere giudicato. È in questa nuova società che i rapporti tra i sessi cambieranno grazie alla soppressione della “doppia morale” e alla conseguente nascita di una donna, la “donna nuova”, riconosciuta in quanto essere autonomo e indipendente, con i medesimi diritti del sesso maschile, socialmente e politicamente emancipata.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
839219_laurea-tesidacaricare.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
850.65 kB
Formato
Adobe PDF
|
850.65 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/152667