L'elaborazione della tesi è imperniata sul testo I persuasori occulti di Vance Packard che tratta gli aspetti negativi della pubblicità alla fine degli anni Cinquanta in America. L'analisi vuole dimostrare come la comunicazione di marketing cerchi oggi di riabilitarsi agli occhi del consumatore grazie al rispetto dei principi dell'etica e della sostenibilità. Il tema ETICA E PUBBLICITA' vuole dare una risposta a coloro che si domandano fino a che punto possa spingersi il messaggio pubblicitario per non cadere nell'illegalità. Per anni lo scopo della pubblicità è stato quello di incrementare il fatturato senza curarsi troppo dei metodi e del loro valore etico-sociale.
L'etica e la pubblicità
BASSO, DELIA
2014/2015
Abstract
L'elaborazione della tesi è imperniata sul testo I persuasori occulti di Vance Packard che tratta gli aspetti negativi della pubblicità alla fine degli anni Cinquanta in America. L'analisi vuole dimostrare come la comunicazione di marketing cerchi oggi di riabilitarsi agli occhi del consumatore grazie al rispetto dei principi dell'etica e della sostenibilità. Il tema ETICA E PUBBLICITA' vuole dare una risposta a coloro che si domandano fino a che punto possa spingersi il messaggio pubblicitario per non cadere nell'illegalità. Per anni lo scopo della pubblicità è stato quello di incrementare il fatturato senza curarsi troppo dei metodi e del loro valore etico-sociale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
805183_marketingtesi-convertito.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
576.79 kB
Formato
Adobe PDF
|
576.79 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/152661