This work focuses on the translation of three chapters included in the book “Leyendas de Salamanca” by Tomás Hijo, which collects the most famous and evocative legends of the city. The first part of this work is dedicated to the translation proposal; the second one to the commentary of the main translation difficulties and how they have been solved through the several translation strategies. In particular, it focuses on the analysis of the translation of culturemes, toponyms and anthroponyms. The purpose of this work is to stress the importance of the translator, not only as a linguistic mediator, but also as a cultural mediator.

Questo lavoro è incentrato sulla traduzione di tre capitoli tratti dal libro “Leyendas de Salamanca” di Tomás Hijo, nel quale sono raccolte le più famose e suggestive leggende della città della Castiglia e León. La prima parte del lavoro è dedicata alla proposta di traduzione; la seconda al commento delle traduzioni eseguite, focalizzandosi principalmente sulle difficoltà traduttive incontrate e su come sono state risolte tramite l'uso delle strategie traduttive. Viene analizzata in particolare la traduzione dei culturemi, dei toponimi e degli antroponimi. L'obiettivo quindi, oltre quello di proporre una traduzione del testo e di analizzarne le difficoltà incontrate, è quello di mettere in luce l'importanza del traduttore non solo come mediatore linguistico, ma anche come mediatore culturale.

“Leyendas de Salamanca” di Tomás Hijo: proposta di traduzione e commento

GRINDATTO, ELEONORA
2018/2019

Abstract

Questo lavoro è incentrato sulla traduzione di tre capitoli tratti dal libro “Leyendas de Salamanca” di Tomás Hijo, nel quale sono raccolte le più famose e suggestive leggende della città della Castiglia e León. La prima parte del lavoro è dedicata alla proposta di traduzione; la seconda al commento delle traduzioni eseguite, focalizzandosi principalmente sulle difficoltà traduttive incontrate e su come sono state risolte tramite l'uso delle strategie traduttive. Viene analizzata in particolare la traduzione dei culturemi, dei toponimi e degli antroponimi. L'obiettivo quindi, oltre quello di proporre una traduzione del testo e di analizzarne le difficoltà incontrate, è quello di mettere in luce l'importanza del traduttore non solo come mediatore linguistico, ma anche come mediatore culturale.
ITA
This work focuses on the translation of three chapters included in the book “Leyendas de Salamanca” by Tomás Hijo, which collects the most famous and evocative legends of the city. The first part of this work is dedicated to the translation proposal; the second one to the commentary of the main translation difficulties and how they have been solved through the several translation strategies. In particular, it focuses on the analysis of the translation of culturemes, toponyms and anthroponyms. The purpose of this work is to stress the importance of the translator, not only as a linguistic mediator, but also as a cultural mediator.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
836220_leyendasdesalamancapropostaditraduzione.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.16 MB
Formato Adobe PDF
6.16 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/152660