Il turismo enogastronomico è l'obiettivo che il turista si pone per poter vivere un'esperienza culinaria unica di una destinazione. E' un segmento in forte ascesa, una nuova forma di turismo che sta attraendo e coinvolgendo un numero sempre più grande di persone. Per garantire un buon funzionamento di questa nuova forma di turismo è importante che la clientela venga soddisfatta grazie alla promozione del territorio tramite il marketing territoriale, valorizzando i punti di forza e le risorse di un territorio. Langhe e Roero sono due zone ricche di elementi, quali paesaggi e prodotti tipici, che attirano ogni anno molti turisti. Alba è la capitale delle Langhe, terra ricca di sapori, città dai mille volti, internazionale,conosciuta in tutto il mondo per le sue industrie e nota per i suoi grandi vini, il tartufo bianco e la sua cucina. Analizzando alcune realtà di strutture ricettive in Langa e Roero si evince come questi territori abbiano saputo valorizzare il patrimonio agricolo e si siano aperti alle esigenze del mercato turistico per soddisfare coloro che visitano un territorio per scoprire, oltre ai paesaggi mozzafiato, le prelibatezze caratteristiche di specifici luoghi.

Enogastronomia,Marketing,Turismo: una sinergia di esperienze creative in Langa e Roero

CORDERO, MARTINA
2018/2019

Abstract

Il turismo enogastronomico è l'obiettivo che il turista si pone per poter vivere un'esperienza culinaria unica di una destinazione. E' un segmento in forte ascesa, una nuova forma di turismo che sta attraendo e coinvolgendo un numero sempre più grande di persone. Per garantire un buon funzionamento di questa nuova forma di turismo è importante che la clientela venga soddisfatta grazie alla promozione del territorio tramite il marketing territoriale, valorizzando i punti di forza e le risorse di un territorio. Langhe e Roero sono due zone ricche di elementi, quali paesaggi e prodotti tipici, che attirano ogni anno molti turisti. Alba è la capitale delle Langhe, terra ricca di sapori, città dai mille volti, internazionale,conosciuta in tutto il mondo per le sue industrie e nota per i suoi grandi vini, il tartufo bianco e la sua cucina. Analizzando alcune realtà di strutture ricettive in Langa e Roero si evince come questi territori abbiano saputo valorizzare il patrimonio agricolo e si siano aperti alle esigenze del mercato turistico per soddisfare coloro che visitano un territorio per scoprire, oltre ai paesaggi mozzafiato, le prelibatezze caratteristiche di specifici luoghi.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
837170_dissertazionefinale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.25 MB
Formato Adobe PDF
1.25 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/152657