Il presente lavoro di tesi discute sulla notevole influenza che le scienze hanno avuto su Lewis Carroll durante tutto il suo periodo di attività. L'opera è stata analizzata focalizzandosi sui momenti in cui sono presenti collegamenti, espliciti o meno, a varie discipline scientifiche. Il lavoro si articola in tre capitoli, che trattano inizialmente la biografia dell'autore, volgendo poi l'attenzione sui giochi linguistici collegati alla matematica e infine alla fisica. Anche grazie all'aiuto della versione annotata da Gardner di Alice's Adventures in Wonderland lo studio ha condotto ad un'identificazione ed una comprensione dei passaggi più geniali dell'opera. Dal concetto di "zero" a quello di ""simmetria", fino alle caratteristiche degli specchi; ancora un viaggio fino all'altra parte del mondo e alcune curiosità con protagonista il suo satellite. Da questo lavoro di tesi deduciamo che nel leggere un'opera potremmo imbatterci in qualcosa che va ben oltre le righe e che nasconde una storia parallela, completando quella che, in questo caso, risulta essere fra le più conosciute al mondo.
Alice's Adventures in Wonderland: analisi in chiave scientifica dell'opera carrolliana
SALVATORI, CHRISTIAN
2018/2019
Abstract
Il presente lavoro di tesi discute sulla notevole influenza che le scienze hanno avuto su Lewis Carroll durante tutto il suo periodo di attività. L'opera è stata analizzata focalizzandosi sui momenti in cui sono presenti collegamenti, espliciti o meno, a varie discipline scientifiche. Il lavoro si articola in tre capitoli, che trattano inizialmente la biografia dell'autore, volgendo poi l'attenzione sui giochi linguistici collegati alla matematica e infine alla fisica. Anche grazie all'aiuto della versione annotata da Gardner di Alice's Adventures in Wonderland lo studio ha condotto ad un'identificazione ed una comprensione dei passaggi più geniali dell'opera. Dal concetto di "zero" a quello di ""simmetria", fino alle caratteristiche degli specchi; ancora un viaggio fino all'altra parte del mondo e alcune curiosità con protagonista il suo satellite. Da questo lavoro di tesi deduciamo che nel leggere un'opera potremmo imbatterci in qualcosa che va ben oltre le righe e che nasconde una storia parallela, completando quella che, in questo caso, risulta essere fra le più conosciute al mondo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
813651_alicesadventuresinwonderlandanalisiinchiavescientificadelloperacarrolliana.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.78 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.78 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/152649