La coscienza in ambito sportivo della società odierna vede sempre più lo sport come forma di benessere sia dal punto di vista della salute che dal punto di vista estetico. Il variare di questi standard ha permesso un’espressione sempre maggiore nei diversi tipi di attività, dando spazio a nuove discipline. Tra le nuove realtà in ambito sportivo nel XXI secolo, ha grande rilevanza quella del Calisthenics, il quale tuttavia trova le sue origini in epoche ben più lontane. Nel presente lavoro viene analizzata la figura della Planche e introdotta la disciplina del Calisthenics con un breve excursus storico dalla sua nascita fino alla forma attuale. L'analisi della figura segue con l'osservazione dell'anatomia delle parti coinvolte e viene poi presentato il percorso didattico funzionale al raggiungimento della skill. La planche è un elemento comune alla ginnastica artistica, viene quindi paragonata la medesima figura fra le due discipline. La didattica comprende la descrizione delle richieste tecniche, dei vari tipi di propedeutiche, annesse caratteristiche e criticità. Vengono inoltre analizzati gli errori che generalmente limitano la progressione e quali strategie possono essere valide per superarli. Con questo scritto il mio personale augurio è quello di contribuire, anche solo in minima parte, al riconoscimento del Calisthenics come sport di propria natura, favorendone lo sviluppo e la pratica da parte della comunità.

La Planche nel Calisthenics

LATINO, MIRKO
2022/2023

Abstract

La coscienza in ambito sportivo della società odierna vede sempre più lo sport come forma di benessere sia dal punto di vista della salute che dal punto di vista estetico. Il variare di questi standard ha permesso un’espressione sempre maggiore nei diversi tipi di attività, dando spazio a nuove discipline. Tra le nuove realtà in ambito sportivo nel XXI secolo, ha grande rilevanza quella del Calisthenics, il quale tuttavia trova le sue origini in epoche ben più lontane. Nel presente lavoro viene analizzata la figura della Planche e introdotta la disciplina del Calisthenics con un breve excursus storico dalla sua nascita fino alla forma attuale. L'analisi della figura segue con l'osservazione dell'anatomia delle parti coinvolte e viene poi presentato il percorso didattico funzionale al raggiungimento della skill. La planche è un elemento comune alla ginnastica artistica, viene quindi paragonata la medesima figura fra le due discipline. La didattica comprende la descrizione delle richieste tecniche, dei vari tipi di propedeutiche, annesse caratteristiche e criticità. Vengono inoltre analizzati gli errori che generalmente limitano la progressione e quali strategie possono essere valide per superarli. Con questo scritto il mio personale augurio è quello di contribuire, anche solo in minima parte, al riconoscimento del Calisthenics come sport di propria natura, favorendone lo sviluppo e la pratica da parte della comunità.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
925202_latino_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 26.56 MB
Formato Adobe PDF
26.56 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/152642