The first part of the paper describes the internship experience at the Agrozootechnical Center "Tetto Frati" of the Department of Agricultural, Forestry and Food Sciences (DISAFA) of the University of Turin. The Center is engaged in experimental trials in poultry farming, aquaculture and the study of insects such as Hermetia illucens (black soldier fly) and Tenebrio molitor (flour moth). The internship experience focused mainly on the poultry sector, including related activities, studies and literature research. As a result of the experience gained during the internship, it was possible to gain a better understanding of the reality of poultry farming, approached from a scientific perspective. The second part of the thesis aims to evaluate the efficacy of in-ovo sexing techniques by analyzing their intrinsic parameters, such as accuracy, timing, large-scale applicability and the effect on embryo hatchability. In addition, special attention is paid to the sex-discriminatory feature, which is the foundation of these techniques, and we explore why it is necessary to develop these practices in the poultry field. It intends to show how the use of these techniques can offer a solution to the culling of male chicks of hybrids selected for egg production. It can be said that the poultry industry is devoting increasing attention to in-ovo sexing practices, whose costs and ease of application, prove optimal for the role they are designed to perform. Through the adoption of these practices, the specialized egg production industry is helping to promote a more ethical reality in which moral values are considered fundamental.
Nella prima parte dell'elaborato viene descritta l'esperienza di tirocinio svolta presso il Centro Agrozootecnico "Tetto Frati" del Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) dell'Università degli Studi di Torino. Il Centro è impegnato in prove sperimentali nell'ambito dell'avicoltura, dell'acquacoltura e nello studio di insetti come Hermetia illucens (mosca soldato nera) e Tenebrio molitor (tarma della farina). L'esperienza di tirocinio si è concentrata principalmente nel settore avicolo, includendo attività, studi e ricerche bibliografiche correlate. In seguito all'esperienza maturata durante il tirocinio, è stato possibile acquisire una migliore comprensione della realtà dell'avicoltura, affrontata da una prospettiva scientifica. La seconda parte della tesi si propone di valutare l'efficacia delle tecniche di ovosessaggio, analizzando i parametri intrinseci che le caratterizzano, come la precisione, il momento di esecuzione, l'applicabilità su larga scala e l'effetto sulla schiudibilità degli embrioni. Inoltre, si presta particolare attenzione alla caratteristica discriminatoria tra i sessi, che costituisce il fondamento di tali tecniche, e si esplora il motivo per cui è stato necessario sviluppare queste pratiche nel campo avicolo. Si intende dimostrare come l'utilizzo di queste tecniche possa offrire una soluzione all'abbattimento dei pulcini maschi degli ibridi selezionati per la produzione di uova. Si può affermare che l'industria avicola stia dedicando sempre più attenzione alle pratiche di ovosessaggio, i cui costi e la facilità di applicazione, si dimostrano ottimali per il ruolo che sono state concepite a svolgere. Grazie all'adozione di queste pratiche, l'industria specializzata nella produzione di uova sta contribuendo a promuovere una realtà più etica, in cui i valori morali sono considerati fondamentali.
Determinazione precoce del sesso degli embrioni di pollo: analisi e confronto delle tecniche di "in-ovo sexing"
SORINO, GABRIELE
2022/2023
Abstract
Nella prima parte dell'elaborato viene descritta l'esperienza di tirocinio svolta presso il Centro Agrozootecnico "Tetto Frati" del Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) dell'Università degli Studi di Torino. Il Centro è impegnato in prove sperimentali nell'ambito dell'avicoltura, dell'acquacoltura e nello studio di insetti come Hermetia illucens (mosca soldato nera) e Tenebrio molitor (tarma della farina). L'esperienza di tirocinio si è concentrata principalmente nel settore avicolo, includendo attività, studi e ricerche bibliografiche correlate. In seguito all'esperienza maturata durante il tirocinio, è stato possibile acquisire una migliore comprensione della realtà dell'avicoltura, affrontata da una prospettiva scientifica. La seconda parte della tesi si propone di valutare l'efficacia delle tecniche di ovosessaggio, analizzando i parametri intrinseci che le caratterizzano, come la precisione, il momento di esecuzione, l'applicabilità su larga scala e l'effetto sulla schiudibilità degli embrioni. Inoltre, si presta particolare attenzione alla caratteristica discriminatoria tra i sessi, che costituisce il fondamento di tali tecniche, e si esplora il motivo per cui è stato necessario sviluppare queste pratiche nel campo avicolo. Si intende dimostrare come l'utilizzo di queste tecniche possa offrire una soluzione all'abbattimento dei pulcini maschi degli ibridi selezionati per la produzione di uova. Si può affermare che l'industria avicola stia dedicando sempre più attenzione alle pratiche di ovosessaggio, i cui costi e la facilità di applicazione, si dimostrano ottimali per il ruolo che sono state concepite a svolgere. Grazie all'adozione di queste pratiche, l'industria specializzata nella produzione di uova sta contribuendo a promuovere una realtà più etica, in cui i valori morali sono considerati fondamentali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
957793_tesigabrielesorino957793.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.69 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.69 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/152638