La seguente tesi inizia con dei cenni biologici: l'odore e la sua percezione, come quest'ultima sia dovuta a specifici geni che codificano per determinati recettori, i recettori olfattivi per l'appunto. Oltre ad un approccio qualitativo di descrizione dell'odore si cerca di fornire una spiegazione quantitativa, esplicando concetti come la soglia e l'intensità. La parte dell'elaborato che però viene più approfondita è la correlazione struttura-odore di una molecola organica: si espongono diverse teorie che spiegano questa correlazione, mettendole a confronto e chiarendo quali siano più efficaci e quali meno. Particolare attenzione è stata data alla stereochimica, esplicando come questa influenzi molto l'odore di una molecola. La parte finale della tesi è dedicata a due delle possibili vie sintetiche per il (Cis) Jasmone.
Correlazione struttura-odore nelle molecole organiche: sintesi del (cis) Jasmone
PELLEGRINO, GIULIA
2018/2019
Abstract
La seguente tesi inizia con dei cenni biologici: l'odore e la sua percezione, come quest'ultima sia dovuta a specifici geni che codificano per determinati recettori, i recettori olfattivi per l'appunto. Oltre ad un approccio qualitativo di descrizione dell'odore si cerca di fornire una spiegazione quantitativa, esplicando concetti come la soglia e l'intensità. La parte dell'elaborato che però viene più approfondita è la correlazione struttura-odore di una molecola organica: si espongono diverse teorie che spiegano questa correlazione, mettendole a confronto e chiarendo quali siano più efficaci e quali meno. Particolare attenzione è stata data alla stereochimica, esplicando come questa influenzi molto l'odore di una molecola. La parte finale della tesi è dedicata a due delle possibili vie sintetiche per il (Cis) Jasmone.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
843242_tesi_pellegrino.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.27 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.27 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/152619