L'importanza nel trovare delle strategie per la cattura della CO2, è una necessità che negli ultimi anni ha acquisito un ruolo cruciale nella volontà di diminuire la presenza dell'anidride carbonica in atmosfera e nell'interesse di trovare delle applicazioni per poterla riutilizzare e valorizzare. Per questa ragione, l'obiettivo di questa tesi è quello di approfondire le diverse tecniche impiegate per la cattura e l'immagazzinamento della CO2, attraverso il geo immagazzinamento, le negative emission technologies (NETs), la cattura della CO2 direttamente dall'atmosfera e attraverso i metal-organic frameworks (MOFs). In particolar modo, viene presentata più nel dettaglio quest'ultima strategia di cattura, basata sull'impiego di materiali cristallini porosi, evidenziandone le caratteristiche chimico-strutturali più significative. Infine vengono presentate alcune applicazioni di tali materiali.
Strategie innovative per la cattura della CO2
VANZETTI, FRANCESCO
2018/2019
Abstract
L'importanza nel trovare delle strategie per la cattura della CO2, è una necessità che negli ultimi anni ha acquisito un ruolo cruciale nella volontà di diminuire la presenza dell'anidride carbonica in atmosfera e nell'interesse di trovare delle applicazioni per poterla riutilizzare e valorizzare. Per questa ragione, l'obiettivo di questa tesi è quello di approfondire le diverse tecniche impiegate per la cattura e l'immagazzinamento della CO2, attraverso il geo immagazzinamento, le negative emission technologies (NETs), la cattura della CO2 direttamente dall'atmosfera e attraverso i metal-organic frameworks (MOFs). In particolar modo, viene presentata più nel dettaglio quest'ultima strategia di cattura, basata sull'impiego di materiali cristallini porosi, evidenziandone le caratteristiche chimico-strutturali più significative. Infine vengono presentate alcune applicazioni di tali materiali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
836768_tesi21-11-19.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.28 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.28 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/152605