L'acqua è una risorsa essenziale per la vita e per l'ambiente; va tutelata, conservata e gestita al meglio per garantirne la fruibilità a tutti. Particolare attenzione va posta nei confronti delle comunità rurali, la cui economia si poggia su attività agro-silvo-pastorali, spesso poste in territori di difficile accesso e con limitate risorse dove, quindi s'incontrano più difficoltà per garantire l'approvvigionamento idrico. Un esempio sono le borgate alpine che utilizzano spesso sorgenti non facili da raggiungere come nella bassa Val di Viù dove, presso la borgata di Castagnole (Germagnano TO), si è costituito un consorzio agricolo che sfrutta la sorgente Lenciassa. Tale sorgente ha un notevole valore in quanto unica fonte di approvvigionamento idrico potabile per le 113 utenze che attualmente ne usufruiscono. Lo studio ha messo in evidenza il rapporto che intercorre tra le precipitazioni e la portata della sorgente, come osservabile dai grafici prodotti. È stato anche possibile costruire un modello idrogeologico concettuale che giustifichi l'andamento delle portate nel tempo in relazione alle precipitazioni. Si può ragionevolmente affermare che per questa sorgente, l'unica fonte di ricarica dell'acquifero è costituita proprio dalle precipitazioni che relazionate alle peculiarità della struttura idrogeologica mantengono pressoché costante la portata utile della sorgente. In seguito sono stati analizzati alcuni campioni di piogge, acque sotterranee e superficiali i cui risultati hanno consentito di ricostruire l'evoluzione chimica delle acque lungo il versante. Tale evoluzione è ben correlabile alla composizione litologica dei mezzi geologici attraverso i quali l'acqua defluisce. Al fine di ottenere un modello più dettagliato delle dinamiche che regolano l'andamento delle portate e delle caratteristiche chimico-fisiche delle acque sotterranee, sarebbe utile effettuare ulteriori campagne di raccolta dati e analisi.
Studio Idrogeologico della sorgente Lenciassa (Germagnano TO)
MUZZOLON, WALTER
2018/2019
Abstract
L'acqua è una risorsa essenziale per la vita e per l'ambiente; va tutelata, conservata e gestita al meglio per garantirne la fruibilità a tutti. Particolare attenzione va posta nei confronti delle comunità rurali, la cui economia si poggia su attività agro-silvo-pastorali, spesso poste in territori di difficile accesso e con limitate risorse dove, quindi s'incontrano più difficoltà per garantire l'approvvigionamento idrico. Un esempio sono le borgate alpine che utilizzano spesso sorgenti non facili da raggiungere come nella bassa Val di Viù dove, presso la borgata di Castagnole (Germagnano TO), si è costituito un consorzio agricolo che sfrutta la sorgente Lenciassa. Tale sorgente ha un notevole valore in quanto unica fonte di approvvigionamento idrico potabile per le 113 utenze che attualmente ne usufruiscono. Lo studio ha messo in evidenza il rapporto che intercorre tra le precipitazioni e la portata della sorgente, come osservabile dai grafici prodotti. È stato anche possibile costruire un modello idrogeologico concettuale che giustifichi l'andamento delle portate nel tempo in relazione alle precipitazioni. Si può ragionevolmente affermare che per questa sorgente, l'unica fonte di ricarica dell'acquifero è costituita proprio dalle precipitazioni che relazionate alle peculiarità della struttura idrogeologica mantengono pressoché costante la portata utile della sorgente. In seguito sono stati analizzati alcuni campioni di piogge, acque sotterranee e superficiali i cui risultati hanno consentito di ricostruire l'evoluzione chimica delle acque lungo il versante. Tale evoluzione è ben correlabile alla composizione litologica dei mezzi geologici attraverso i quali l'acqua defluisce. Al fine di ottenere un modello più dettagliato delle dinamiche che regolano l'andamento delle portate e delle caratteristiche chimico-fisiche delle acque sotterranee, sarebbe utile effettuare ulteriori campagne di raccolta dati e analisi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
837116_studio_idrogeologico_sorgente_lenciassa_waltermuzzolon.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
8.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.09 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/152571