Questa tesi esplora le diverse rappresentazioni dell'intelligenza artificiale (IA) presenti in tre film di successo: Matrix, Her e A.I-Intelligenza artificiale. L'obiettivo è quello di analizzare le caratteristiche, i comportamenti e le relazioni tra queste IA e gli umani. L'intelligenza artificiale è diventata un tema centrale nella nostra società contemporanea, avendo un impatto significativo in numerosi settori, tra cui la scienza, la tecnologia e l'industria. Gli individui sono sempre più destinati a trascorrere tempo di fronte a dispositivi digitali per scopi di intrattenimento, lavoro, e persino affettivi. Parallelamente a questo sviluppo, l'IA ha anche ispirato una vasta gamma di rappresentazioni nel mondo del cinema. I film spesso offrono una prospettiva affascinante sull’ interazione tra l’intelligenza artificiale e gli esseri umani, e su come questa possa influenzare la nostra esistenza. Le prepotenti rappresentazioni della tecnologia sul grande schermo hanno anche generato nuove domande sulle sfide che gli esseri umani affrontano. Da un cinema che esplora un futuro distopico, emerge un altro che continua ad interrogarsi su come gli esseri umani abbiano cambiato da quando le macchine sono state create per imitarli. Il cinema sta iniziando ad andare oltre la visione sia terrificante che utopica dell'organismo cibernetico, aprendosi alla possibilità di una realtà concreta. La distanza tra l'essere umano e la macchina si fa sempre più impercettibile dal punto di vista concettuale, fisico, e persino mentale. Saranno esaminate le diverse scelte di rappresentazione dell'intelligenza artificiale, che spaziano dalla visione in cui l'essere umano è la vittima e la macchina assume il ruolo dell'antagonista, o addirittura del carnefice, a una visione in cui l'essere umano accoglie queste nuove creature nella sua vita quotidiana. La prima parte della tesi fornisce un’analisi del film Matrix dove l'IA è rappresentata come un sistema autonomo e onnipotente, in grado di manipolare la realtà e di sottomettere gli esseri umani. Si tratta di un quadro teorico sull'IA e sulla sua rappresentazione nel film, evidenziando le principali correnti di pensiero e i dibattiti in corso e analizzando le teorie filosofiche che hanno ispirato la realizzazione della trilogia. Il secondo capitolo è un’analisi del film Her, dove invece, l'IA è presentata come un'entità empatica e compassionevole, in grado di instaurare relazioni affettive con gli esseri umani. Vengono analizzate le difficoltà di un amore digitale e le questioni etiche che questo comporta. Infine, in A.I.-Intelligenza artificiale, l'intelligenza artificiale è rappresentata come un bambino robotico in cerca del proprio posto nel mondo degli esseri umani. Questo capitolo analizza le caratteristiche del bambino protagonista e le sue dinamiche relazionali con gli esseri umani che lo affiancano. Attraverso l'analisi di queste diverse rappresentazioni dell'IA nei film, questa tesi cerca di comprendere le diverse percezioni e le relazioni tra le IA e gli esseri umani nel mondo contemporaneo, mettendo in luce le questioni etiche e sociali che emergono da queste rappresentazioni.
Analisi delle diverse rappresentazioni dell'intelligenza artificiale nei film: Matrix, Her e A.I.- Intelligenza artificiale, con un'attenzione particolare alle loro caratteristiche, comportamenti e relazioni con gli umani.
PELLIZZERI, CECILIA
2022/2023
Abstract
Questa tesi esplora le diverse rappresentazioni dell'intelligenza artificiale (IA) presenti in tre film di successo: Matrix, Her e A.I-Intelligenza artificiale. L'obiettivo è quello di analizzare le caratteristiche, i comportamenti e le relazioni tra queste IA e gli umani. L'intelligenza artificiale è diventata un tema centrale nella nostra società contemporanea, avendo un impatto significativo in numerosi settori, tra cui la scienza, la tecnologia e l'industria. Gli individui sono sempre più destinati a trascorrere tempo di fronte a dispositivi digitali per scopi di intrattenimento, lavoro, e persino affettivi. Parallelamente a questo sviluppo, l'IA ha anche ispirato una vasta gamma di rappresentazioni nel mondo del cinema. I film spesso offrono una prospettiva affascinante sull’ interazione tra l’intelligenza artificiale e gli esseri umani, e su come questa possa influenzare la nostra esistenza. Le prepotenti rappresentazioni della tecnologia sul grande schermo hanno anche generato nuove domande sulle sfide che gli esseri umani affrontano. Da un cinema che esplora un futuro distopico, emerge un altro che continua ad interrogarsi su come gli esseri umani abbiano cambiato da quando le macchine sono state create per imitarli. Il cinema sta iniziando ad andare oltre la visione sia terrificante che utopica dell'organismo cibernetico, aprendosi alla possibilità di una realtà concreta. La distanza tra l'essere umano e la macchina si fa sempre più impercettibile dal punto di vista concettuale, fisico, e persino mentale. Saranno esaminate le diverse scelte di rappresentazione dell'intelligenza artificiale, che spaziano dalla visione in cui l'essere umano è la vittima e la macchina assume il ruolo dell'antagonista, o addirittura del carnefice, a una visione in cui l'essere umano accoglie queste nuove creature nella sua vita quotidiana. La prima parte della tesi fornisce un’analisi del film Matrix dove l'IA è rappresentata come un sistema autonomo e onnipotente, in grado di manipolare la realtà e di sottomettere gli esseri umani. Si tratta di un quadro teorico sull'IA e sulla sua rappresentazione nel film, evidenziando le principali correnti di pensiero e i dibattiti in corso e analizzando le teorie filosofiche che hanno ispirato la realizzazione della trilogia. Il secondo capitolo è un’analisi del film Her, dove invece, l'IA è presentata come un'entità empatica e compassionevole, in grado di instaurare relazioni affettive con gli esseri umani. Vengono analizzate le difficoltà di un amore digitale e le questioni etiche che questo comporta. Infine, in A.I.-Intelligenza artificiale, l'intelligenza artificiale è rappresentata come un bambino robotico in cerca del proprio posto nel mondo degli esseri umani. Questo capitolo analizza le caratteristiche del bambino protagonista e le sue dinamiche relazionali con gli esseri umani che lo affiancano. Attraverso l'analisi di queste diverse rappresentazioni dell'IA nei film, questa tesi cerca di comprendere le diverse percezioni e le relazioni tra le IA e gli esseri umani nel mondo contemporaneo, mettendo in luce le questioni etiche e sociali che emergono da queste rappresentazioni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
946282_tesidilaureapellizzericecilia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
753.2 kB
Formato
Adobe PDF
|
753.2 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/152559