L’obiettivo principale di questo elaborato è quello di identificare alcuni tra i molteplici strumenti psicometrici usati nella ricerca scientifica per misurare lo stress, in modo da applicarli in studi di ricerca finalizzati a studiare lo stress specificatamente in contesti accademici; dato che questi ultimi sono stati notevolmente condizionati dall’impatto della recente pandemia da Covid-19, sono fondamentali la scelta e l’applicazione di strumenti di valutazione dello stress che tengano conto di nuovi potenziali fattori di stress. Lo stress è uno tra i costrutti mentali più studiati e discussi sia in ambito scientifico che al di fuori di esso, tant’è che il termine stesso è entrato ampiamente a far parte del linguaggio comune, venendo spesso frainteso o usato impropriamente. A tal proposito in questo elaborato viene fornita un’introduzione ai più influenti studi scientifici che hanno permesso di sviluppare gli attuali modelli teorici del costrutto di stress e alla relativa terminologia scientifica. A seguire vengono forniti i risultati della ricerca bibliografica tra gli strumenti psicometrici più utilizzati negli studi di ricerca: ne sono stati selezionati alcuni (COVID-19 Student Stress Questionnaire, Perceived Academic Stress Scale e Perceived Stress Scale) in base alle caratteristiche psicometriche di validazione come affidabilità, validità e dimensionalità e sono stati forniti i principali studi di applicazione. Infine viene fatto un confronto tra suddetti strumenti in base alle caratteristiche psicometriche indicate per la valutazione e argomentazione più opportuni da utilizzare in funzione della popolazione e del contesto di riferimento.
Quali e quanti strumenti per misurare lo stress accademico degli studenti?
SAVORANI, UGO
2022/2023
Abstract
L’obiettivo principale di questo elaborato è quello di identificare alcuni tra i molteplici strumenti psicometrici usati nella ricerca scientifica per misurare lo stress, in modo da applicarli in studi di ricerca finalizzati a studiare lo stress specificatamente in contesti accademici; dato che questi ultimi sono stati notevolmente condizionati dall’impatto della recente pandemia da Covid-19, sono fondamentali la scelta e l’applicazione di strumenti di valutazione dello stress che tengano conto di nuovi potenziali fattori di stress. Lo stress è uno tra i costrutti mentali più studiati e discussi sia in ambito scientifico che al di fuori di esso, tant’è che il termine stesso è entrato ampiamente a far parte del linguaggio comune, venendo spesso frainteso o usato impropriamente. A tal proposito in questo elaborato viene fornita un’introduzione ai più influenti studi scientifici che hanno permesso di sviluppare gli attuali modelli teorici del costrutto di stress e alla relativa terminologia scientifica. A seguire vengono forniti i risultati della ricerca bibliografica tra gli strumenti psicometrici più utilizzati negli studi di ricerca: ne sono stati selezionati alcuni (COVID-19 Student Stress Questionnaire, Perceived Academic Stress Scale e Perceived Stress Scale) in base alle caratteristiche psicometriche di validazione come affidabilità, validità e dimensionalità e sono stati forniti i principali studi di applicazione. Infine viene fatto un confronto tra suddetti strumenti in base alle caratteristiche psicometriche indicate per la valutazione e argomentazione più opportuni da utilizzare in funzione della popolazione e del contesto di riferimento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
810050_tesi_laurea_savorani_.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
598.43 kB
Formato
Adobe PDF
|
598.43 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/152554