Questo elaborato si propone di svolgere un ragionamento in termini dubitativi e critici riguardo la fusione tra Fondiaria Sai e Unipol, avvenuta il 6 gennaio 2014, da cui nasce il novo soggetto UnipolSai. Si tratta di una vicenda ancora ricca di aspetti torbidi e ambigui che verranno sinteticamente delineati nelle successive pagine; A questo proposito, la domanda della ricerca è la seguente: fu veramente Unipol che salvò Fondiaria Sai? Le tematiche affrontate riguarderanno il mondo assicurativo, le problematiche che insorgono in seguito alla presenza di debolezze all’interno della governance aziendale, il ruolo di regia delle banche nel risanamento di imprese assicurative e la funzione persuasiva dell’opinione pubblica.
Analisi critica dell’integrazione Fondiaria Sai e Unipol
PILO, ELENA
2022/2023
Abstract
Questo elaborato si propone di svolgere un ragionamento in termini dubitativi e critici riguardo la fusione tra Fondiaria Sai e Unipol, avvenuta il 6 gennaio 2014, da cui nasce il novo soggetto UnipolSai. Si tratta di una vicenda ancora ricca di aspetti torbidi e ambigui che verranno sinteticamente delineati nelle successive pagine; A questo proposito, la domanda della ricerca è la seguente: fu veramente Unipol che salvò Fondiaria Sai? Le tematiche affrontate riguarderanno il mondo assicurativo, le problematiche che insorgono in seguito alla presenza di debolezze all’interno della governance aziendale, il ruolo di regia delle banche nel risanamento di imprese assicurative e la funzione persuasiva dell’opinione pubblica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
915915_tesifinaleelenacompletaversionedacaricare.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
614.59 kB
Formato
Adobe PDF
|
614.59 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/152534