Abstract: This thesis focuses on the analysis of international sovereign wealth funds, increasingly significant financial institutions in the global arena. In Chapter 1, a comprehensive introduction to sovereign wealth funds is provided, defining them, examining their history and key characteristics, as well as classifying them based on investment objectives and the source of capital. The World SWF Ranking is examined to assess their global relevance. In Chapter 2, the focus shifts to the analysis of the internationalization of sovereign wealth funds, exploring the theories underlying this phenomenon, investment modalities, and the economic implications associated with the influx of capital from sovereign wealth funds. Furthermore, the effect of such investments on reference markets is examined. Finally, in Chapter 3, three globally relevant sovereign wealth funds are analyzed: the China Investment Corporation, the Government Pension Fund Global of Norway, and the Public Investment Fund. This analysis includes institutional, geographical, and cultural aspects that influence their investment strategies. The Conclusions of the thesis summarize the main findings from the analyses conducted in the preceding chapters and provide an overall view of the economic and financial implications of international sovereign wealth funds. This thesis contributes to the understanding of the growing importance of sovereign wealth funds in the global economy and the challenges and opportunities they present to host countries and international financial markets.

Abstract: La presente tesi si concentra sull'analisi dei fondi sovrani internazionali, istituzioni finanziarie di importanza crescente nell'arena globale. Nel Capitolo 1, viene fornita un'introduzione completa ai fondi sovrani, definendoli, esaminandone la storia e le caratteristiche chiave, nonché classificandoli in base agli obiettivi di investimento e alla provenienza dei capitali. Il Ranking Mondiale SWF viene esaminato per valutare la loro rilevanza a livello globale. Nel Capitolo 2, l'attenzione si sposta sull'analisi dell'internazionalizzazione dei fondi sovrani, esplorando le teorie alla base di questo fenomeno, le modalità di investimento e le implicazioni economiche connesse all'ingresso di capitale proveniente dai fondi sovrani. Inoltre, si esamina l'effetto di tali investimenti sull'andamento dei mercati di riferimento. Infine, nel Capitolo 3, vengono analizzati tre fondi sovrani di rilevanza mondiale: il China Investment Corporation, il Government Pension Fund Global della Norvegia e il Public Investment Fund. Questa analisi comprende aspetti istituzionali, geografici e culturali che influenzano le loro strategie di investimento. Le Conclusioni della tesi riassumono i principali risultati emersi dalle analisi condotte nei capitoli precedenti e forniscono una visione complessiva delle implicazioni economiche e finanziarie dei fondi sovrani internazionali. Questa tesi contribuisce alla comprensione della crescente importanza dei fondi sovrani nell'economia globale e delle sfide e opportunità che comportano per i paesi ospitanti e per i mercati finanziari internazionali.

Internazionalizzazione e investimenti dei fondi sovrani: analisi empirica della distanza geografica, culturale e istituzionale dei finanziamenti.

LEATI, MARCO
2022/2023

Abstract

Abstract: La presente tesi si concentra sull'analisi dei fondi sovrani internazionali, istituzioni finanziarie di importanza crescente nell'arena globale. Nel Capitolo 1, viene fornita un'introduzione completa ai fondi sovrani, definendoli, esaminandone la storia e le caratteristiche chiave, nonché classificandoli in base agli obiettivi di investimento e alla provenienza dei capitali. Il Ranking Mondiale SWF viene esaminato per valutare la loro rilevanza a livello globale. Nel Capitolo 2, l'attenzione si sposta sull'analisi dell'internazionalizzazione dei fondi sovrani, esplorando le teorie alla base di questo fenomeno, le modalità di investimento e le implicazioni economiche connesse all'ingresso di capitale proveniente dai fondi sovrani. Inoltre, si esamina l'effetto di tali investimenti sull'andamento dei mercati di riferimento. Infine, nel Capitolo 3, vengono analizzati tre fondi sovrani di rilevanza mondiale: il China Investment Corporation, il Government Pension Fund Global della Norvegia e il Public Investment Fund. Questa analisi comprende aspetti istituzionali, geografici e culturali che influenzano le loro strategie di investimento. Le Conclusioni della tesi riassumono i principali risultati emersi dalle analisi condotte nei capitoli precedenti e forniscono una visione complessiva delle implicazioni economiche e finanziarie dei fondi sovrani internazionali. Questa tesi contribuisce alla comprensione della crescente importanza dei fondi sovrani nell'economia globale e delle sfide e opportunità che comportano per i paesi ospitanti e per i mercati finanziari internazionali.
ITA
Abstract: This thesis focuses on the analysis of international sovereign wealth funds, increasingly significant financial institutions in the global arena. In Chapter 1, a comprehensive introduction to sovereign wealth funds is provided, defining them, examining their history and key characteristics, as well as classifying them based on investment objectives and the source of capital. The World SWF Ranking is examined to assess their global relevance. In Chapter 2, the focus shifts to the analysis of the internationalization of sovereign wealth funds, exploring the theories underlying this phenomenon, investment modalities, and the economic implications associated with the influx of capital from sovereign wealth funds. Furthermore, the effect of such investments on reference markets is examined. Finally, in Chapter 3, three globally relevant sovereign wealth funds are analyzed: the China Investment Corporation, the Government Pension Fund Global of Norway, and the Public Investment Fund. This analysis includes institutional, geographical, and cultural aspects that influence their investment strategies. The Conclusions of the thesis summarize the main findings from the analyses conducted in the preceding chapters and provide an overall view of the economic and financial implications of international sovereign wealth funds. This thesis contributes to the understanding of the growing importance of sovereign wealth funds in the global economy and the challenges and opportunities they present to host countries and international financial markets.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
955461_tesimarcoleati.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.11 MB
Formato Adobe PDF
1.11 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/152527