Questa tesi nasce dal desiderio di approfondire la conoscenza della cultura africana e in particolar modo quella delle società dell'Africa Subsahariana. L'elemento preso in considerazione è l'acconciatura degli individui che ne caratterizza i ruoli sociali. I diversi modi di acconciare i capelli e l'atto stesso di manipolare la capigliatura, propria o di altri, possono essere interpretati come interventi indolori sul corpo e pertanto non cruenti, adottati per tenere viva la cultura, valorizzarla e renderla visibile a tutta la comunità. Viene evidenziata quindi la tendenza da parte delle società africane di privilegiare certe pratiche secondo un preciso modello culturale, mettendo in rapporto e allo stesso tempo in opposizione, Natura e Cultura. Nelle descrizioni dei casi etnografici presenti all'interno della tesi, si può notare come l'acconciatura si carichi dell'aspetto simbolico soprattutto durante i rituali e nelle diverse fasi della vita dell'individuo. Infine, vengono analizzati gli stili e le mode africane degli ultimi 50 anni che, nonostante siano stati influenzati dalla cultura occidentale, continuano ad essere enfatizzati per rinforzare l'identità personale ed etnica.
ACCONCIATURE E RUOLI SOCIALI NELL'AFRICA SUBSAHARIANA
PISTILLO, FABIANA
2009/2010
Abstract
Questa tesi nasce dal desiderio di approfondire la conoscenza della cultura africana e in particolar modo quella delle società dell'Africa Subsahariana. L'elemento preso in considerazione è l'acconciatura degli individui che ne caratterizza i ruoli sociali. I diversi modi di acconciare i capelli e l'atto stesso di manipolare la capigliatura, propria o di altri, possono essere interpretati come interventi indolori sul corpo e pertanto non cruenti, adottati per tenere viva la cultura, valorizzarla e renderla visibile a tutta la comunità. Viene evidenziata quindi la tendenza da parte delle società africane di privilegiare certe pratiche secondo un preciso modello culturale, mettendo in rapporto e allo stesso tempo in opposizione, Natura e Cultura. Nelle descrizioni dei casi etnografici presenti all'interno della tesi, si può notare come l'acconciatura si carichi dell'aspetto simbolico soprattutto durante i rituali e nelle diverse fasi della vita dell'individuo. Infine, vengono analizzati gli stili e le mode africane degli ultimi 50 anni che, nonostante siano stati influenzati dalla cultura occidentale, continuano ad essere enfatizzati per rinforzare l'identità personale ed etnica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
280281_tesionline.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.29 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.29 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/15252