This study aims to contribute to research in the field of glottodidactics by highlighting the importance of a highly communicative and unconventional context such as a cooking workshop for the development of skills in Italian as a second language. During the workshop held at the Turin-based ASAI association, the 12 to 14 year olds had the opportunity to actively participate in the preparation of traditional Italian recipes, as well as to propose and share typical recipes from their countries of origin. This approach fostered an authentic cultural exchange, allowing the students to explore and appreciate their own cultural heritage and to learn and appreciate Italian traditions, including culinary ones. Through the analysis of the interactions produced during the activities, manifestations of the development of linguistic, emotional, social and cognitive skills by the students involved will be identified. The communicative dynamics between students and teachers will also be explored, as well as the intercultural exchanges that took place during the sharing of recipes.

Questo studio si propone di contribuire alla ricerca nel campo della glottodidattica, evidenziando l’importanza di un contesto altamente comunicativo e non convenzionale come il laboratorio di cucina per lo sviluppo delle competenze nell’italiano come seconda lingua. Durante il laboratorio svolto presso l’associazione torinese ASAI, i ragazzi tra i 12 e i 14 anni hanno avuto l’opportunità di partecipare attivamente alla preparazione di ricette tradizionali italiane, nonché di proporre e condividere ricette tipiche dei loro paesi di origine. Questo approccio ha favorito un autentico scambio culturale, permettendo agli studenti di esplorare e valorizzare il proprio patrimonio culturale e di apprendere e apprezzare le tradizioni italiane, anche culinarie. Attraverso l’analisi delle interazioni prodotte durante le attività, si individueranno delle manifestazioni dello sviluppo delle competenze linguistiche, emotive, sociali e cognitive da parte degli studenti coinvolti. Verranno inoltre esplorate le dinamiche comunicative intercorse tra gli studenti e gli insegnanti, nonché gli scambi interculturali che si sono verificati durante la condivisione delle ricette.

Il laboratorio di cucina come contesto glottodidattico per l'apprendimento linguistico e l'interculturalità

BORELLO, GINEVRA
2022/2023

Abstract

Questo studio si propone di contribuire alla ricerca nel campo della glottodidattica, evidenziando l’importanza di un contesto altamente comunicativo e non convenzionale come il laboratorio di cucina per lo sviluppo delle competenze nell’italiano come seconda lingua. Durante il laboratorio svolto presso l’associazione torinese ASAI, i ragazzi tra i 12 e i 14 anni hanno avuto l’opportunità di partecipare attivamente alla preparazione di ricette tradizionali italiane, nonché di proporre e condividere ricette tipiche dei loro paesi di origine. Questo approccio ha favorito un autentico scambio culturale, permettendo agli studenti di esplorare e valorizzare il proprio patrimonio culturale e di apprendere e apprezzare le tradizioni italiane, anche culinarie. Attraverso l’analisi delle interazioni prodotte durante le attività, si individueranno delle manifestazioni dello sviluppo delle competenze linguistiche, emotive, sociali e cognitive da parte degli studenti coinvolti. Verranno inoltre esplorate le dinamiche comunicative intercorse tra gli studenti e gli insegnanti, nonché gli scambi interculturali che si sono verificati durante la condivisione delle ricette.
ITA
This study aims to contribute to research in the field of glottodidactics by highlighting the importance of a highly communicative and unconventional context such as a cooking workshop for the development of skills in Italian as a second language. During the workshop held at the Turin-based ASAI association, the 12 to 14 year olds had the opportunity to actively participate in the preparation of traditional Italian recipes, as well as to propose and share typical recipes from their countries of origin. This approach fostered an authentic cultural exchange, allowing the students to explore and appreciate their own cultural heritage and to learn and appreciate Italian traditions, including culinary ones. Through the analysis of the interactions produced during the activities, manifestations of the development of linguistic, emotional, social and cognitive skills by the students involved will be identified. The communicative dynamics between students and teachers will also be explored, as well as the intercultural exchanges that took place during the sharing of recipes.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/152497