L’elaborato viene strutturato partendo da una breve introduzione e spiegazione del tema presentato, in questo caso la comunicazione politica e l’influenza dei social media. Il punto focale dell'elaborato è l’analisi comparata di differenti stili comunicativi messi in atto da 5 politici italiani (Meloni, Salvini, Di Maio, Conte, Letta), il periodo di riferimento da cui sono stati presi i dati sono i 30 giorni precedenti alle elezioni del 25 settembre 2022, paragonando la comunicazione delle prime due settimane e quella delle ultime due. Il palcoscenico di questa analisi sono i contenuti postati dai 5 politici presso la piattaforma Facebook, l’obiettivo è quello di osservare il numero di seguaci della pagina facebook del partito, il numero di seguaci della pagina facebook dei leader, il numero dei post totali pubblicati nell'arco di tempo in esame, la diversità dei contenuti postati, la frequenza (numero di post pubblicati al giorno) e il tipo di comunicazione tenendo in considerazione 5 variabili: personalizzazione diretta, tipo di issue, scopo retorico, popolarizzazione, tipo di popolarizzazione. Tutti i dati raccolti sono stati inseriti in apposite tabelle e/o grafici.

La comunicazione politica nell'era dei social media: Facebook al servizio della politica

MONDELLO, FEDERICA
2022/2023

Abstract

L’elaborato viene strutturato partendo da una breve introduzione e spiegazione del tema presentato, in questo caso la comunicazione politica e l’influenza dei social media. Il punto focale dell'elaborato è l’analisi comparata di differenti stili comunicativi messi in atto da 5 politici italiani (Meloni, Salvini, Di Maio, Conte, Letta), il periodo di riferimento da cui sono stati presi i dati sono i 30 giorni precedenti alle elezioni del 25 settembre 2022, paragonando la comunicazione delle prime due settimane e quella delle ultime due. Il palcoscenico di questa analisi sono i contenuti postati dai 5 politici presso la piattaforma Facebook, l’obiettivo è quello di osservare il numero di seguaci della pagina facebook del partito, il numero di seguaci della pagina facebook dei leader, il numero dei post totali pubblicati nell'arco di tempo in esame, la diversità dei contenuti postati, la frequenza (numero di post pubblicati al giorno) e il tipo di comunicazione tenendo in considerazione 5 variabili: personalizzazione diretta, tipo di issue, scopo retorico, popolarizzazione, tipo di popolarizzazione. Tutti i dati raccolti sono stati inseriti in apposite tabelle e/o grafici.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/152487