This thesis aims to investigate the role of emotions and cognitive theories in political communication today, through an approach that acknowledges the contribution of cognitive and psychological sciences in political communication studies. Starting from the consideration that the electoral campaign is in itself one of the political contexts in which the emotional dimension of communication emerges the most, it was therefore chosen to analyse the electoral campaign of the Italian general elections of 25 September 2022, with the aim of examining the "emotional turn" of communicative behaviour in the Italian political scene and the cognitive strategies used to influence citizens' decision-making processes. The first chapters present an excursus on studies on the effects of political communication. At this stage, the analysis focuses on overcoming the reason-emotion dichotomy and the consequent shift from behaviourism to "emotionalised" communication. Through the redefinition of concepts such as public opinion, framing, political behaviour and perception of the leader, the factors influencing voter decisions are then identified, defining the impact of the cognitive-emotional dimension in political communication. In the following chapters, the case study is introduced: after an analysis of the context, we go into the details of the communication of the 2022 general election campaign, trying to define its dynamics and characteristics through an analysis of the emotional framing and storytelling strategies adopted by the main political actors. Examples of the contribution of cognitive theories in the communication of this election campaign are then specifically analysed. A number of studies and a personal analysis are then proposed, conducted from the online and offline content of some political actors, with the aim of investigating, by means of cognitive theories, how the use of emotions and polarisation strategies can help orient public opinion. Finally, conclusions are drawn on the role that the emotional dimension and cognitive theories played in the choices for the construction of campaign communication for the 2022 general election, and on the effects that emotional communication can have on citizens' political behaviour.

La tesi si propone di indagare il ruolo delle emozioni e delle teorie cognitive nella comunicazione politica di oggi, attraverso un approccio che riconosca il contributo delle scienze cognitive e psicologiche negli studi di comunicazione politica. A partire dalla considerazione che la campagna elettorale sia di per sé uno dei contesti politici in cui più emerge la dimensione emozionale della comunicazione, si è scelto quindi di analizzare la campagna elettorale delle elezioni politiche italiane del 25 settembre 2022, con l’obiettivo di esaminare la “svolta emozionale” dell’agire comunicativo nella scena politica italiana e le strategie cognitive utilizzate per influenzare i processi decisionali dei cittadini. Nei primi capitoli si presenta un excursus sugli studi sugli effetti della comunicazione politica. In questa fase l’analisi si concentra sul superamento della dicotomia ragione-emozione e sul conseguente passaggio dal comportamentismo ad una comunicazione “emozionalizzata”. Attraverso la ridefinizione di concetti come opinione pubblica, framing, comportamento politico e percezione del leader, si identificano poi i fattori che influiscono nelle decisioni dell'elettore definendo l’impatto della dimensione cognitiva-emotiva nella comunicazione politica. Nei capitoli successivi viene introdotto il caso di studio: dopo un’analisi del contesto, si entra nel dettaglio della comunicazione della campagna elettorale per le elezioni politiche del 2022, cercando di definirne le dinamiche e le caratteristiche attraverso un’analisi delle strategie emozionali di framing e storytelling adottate dai principali attori politici. Si analizzano poi nello specifico degli esempi del contributo delle teorie cognitive nella comunicazione di questa campagna elettorale. Vengono quindi proposti alcuni studi e un’analisi personale, svolta a partire dai contenuti online e offline di alcuni attori politici, con l’obiettivo di indagare, mediante le teorie cognitive, come l’utilizzo delle emozioni e di strategie di polarizzazione possano aiutare ad orientare l’opinione pubblica. Infine si traggono le conclusioni sul ruolo che la dimensione emotiva e le teorie cognitive hanno avuto nelle scelte di costruzione della comunicazione della campagna elettorale per le elezioni politiche del 2022, e sugli effetti che una comunicazione emotiva può avere sul comportamento politico del cittadino.

Emozioni e teorie cognitive nella comunicazione politica: le elezioni politiche italiane del 2022

DALMASSO, NOEMI
2022/2023

Abstract

La tesi si propone di indagare il ruolo delle emozioni e delle teorie cognitive nella comunicazione politica di oggi, attraverso un approccio che riconosca il contributo delle scienze cognitive e psicologiche negli studi di comunicazione politica. A partire dalla considerazione che la campagna elettorale sia di per sé uno dei contesti politici in cui più emerge la dimensione emozionale della comunicazione, si è scelto quindi di analizzare la campagna elettorale delle elezioni politiche italiane del 25 settembre 2022, con l’obiettivo di esaminare la “svolta emozionale” dell’agire comunicativo nella scena politica italiana e le strategie cognitive utilizzate per influenzare i processi decisionali dei cittadini. Nei primi capitoli si presenta un excursus sugli studi sugli effetti della comunicazione politica. In questa fase l’analisi si concentra sul superamento della dicotomia ragione-emozione e sul conseguente passaggio dal comportamentismo ad una comunicazione “emozionalizzata”. Attraverso la ridefinizione di concetti come opinione pubblica, framing, comportamento politico e percezione del leader, si identificano poi i fattori che influiscono nelle decisioni dell'elettore definendo l’impatto della dimensione cognitiva-emotiva nella comunicazione politica. Nei capitoli successivi viene introdotto il caso di studio: dopo un’analisi del contesto, si entra nel dettaglio della comunicazione della campagna elettorale per le elezioni politiche del 2022, cercando di definirne le dinamiche e le caratteristiche attraverso un’analisi delle strategie emozionali di framing e storytelling adottate dai principali attori politici. Si analizzano poi nello specifico degli esempi del contributo delle teorie cognitive nella comunicazione di questa campagna elettorale. Vengono quindi proposti alcuni studi e un’analisi personale, svolta a partire dai contenuti online e offline di alcuni attori politici, con l’obiettivo di indagare, mediante le teorie cognitive, come l’utilizzo delle emozioni e di strategie di polarizzazione possano aiutare ad orientare l’opinione pubblica. Infine si traggono le conclusioni sul ruolo che la dimensione emotiva e le teorie cognitive hanno avuto nelle scelte di costruzione della comunicazione della campagna elettorale per le elezioni politiche del 2022, e sugli effetti che una comunicazione emotiva può avere sul comportamento politico del cittadino.
ITA
This thesis aims to investigate the role of emotions and cognitive theories in political communication today, through an approach that acknowledges the contribution of cognitive and psychological sciences in political communication studies. Starting from the consideration that the electoral campaign is in itself one of the political contexts in which the emotional dimension of communication emerges the most, it was therefore chosen to analyse the electoral campaign of the Italian general elections of 25 September 2022, with the aim of examining the "emotional turn" of communicative behaviour in the Italian political scene and the cognitive strategies used to influence citizens' decision-making processes. The first chapters present an excursus on studies on the effects of political communication. At this stage, the analysis focuses on overcoming the reason-emotion dichotomy and the consequent shift from behaviourism to "emotionalised" communication. Through the redefinition of concepts such as public opinion, framing, political behaviour and perception of the leader, the factors influencing voter decisions are then identified, defining the impact of the cognitive-emotional dimension in political communication. In the following chapters, the case study is introduced: after an analysis of the context, we go into the details of the communication of the 2022 general election campaign, trying to define its dynamics and characteristics through an analysis of the emotional framing and storytelling strategies adopted by the main political actors. Examples of the contribution of cognitive theories in the communication of this election campaign are then specifically analysed. A number of studies and a personal analysis are then proposed, conducted from the online and offline content of some political actors, with the aim of investigating, by means of cognitive theories, how the use of emotions and polarisation strategies can help orient public opinion. Finally, conclusions are drawn on the role that the emotional dimension and cognitive theories played in the choices for the construction of campaign communication for the 2022 general election, and on the effects that emotional communication can have on citizens' political behaviour.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/152486