Negli ultimi anni l'interesse riguardante le tecnologie quantistiche utilizzanti singoli fotoni è in grande crescita. I rivelatori di singolo fotone sono fondamentali per queste tecnologie ed in particolare quelli superconduttivi consentono di ottenere caratteristiche non raggiungibili con dispositivi a semiconduttore. Nel corso dello stage svolto presso L'Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRIM) di Torino dal 13 Maggio al 12 Luglio, sono stati caratterizzati film superconduttivi di Ti/Au per la fabbricazione di dispositivi e alcuni rivelatori a transizione di fase (TES). Mediante l'uso del software "Labview" sono stati inoltre realizzati sistemi di misura ed acquisizione per la caratterizzazione dei campioni. L'obiettivo della ricerca è ottenere TES con una buona risoluzione energetica, vale a dire la capacità di discriminare singoli fotoni. Questa caratteristica dipende da diversi parametri, uno di questi è la Temperatura critica, ovvero la temperatura alla quale avviene la transizione da fase superconduttiva a normale. La risoluzione energetica migliora con labbassarsi della temperatura critica. Al termine dello stage si sono ottenuti notevoli abbassamenti dei valori di temperatura critica rispetto a quelli di partenza facendo presagire migliori risoluzioni energetiche. ​

Caratterizzazione di film e dispositivi TES superconduttivi per la rivelazione di singoli fotoni​

DE VECCHI, DANIELE ANDREA
2018/2019

Abstract

Negli ultimi anni l'interesse riguardante le tecnologie quantistiche utilizzanti singoli fotoni è in grande crescita. I rivelatori di singolo fotone sono fondamentali per queste tecnologie ed in particolare quelli superconduttivi consentono di ottenere caratteristiche non raggiungibili con dispositivi a semiconduttore. Nel corso dello stage svolto presso L'Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRIM) di Torino dal 13 Maggio al 12 Luglio, sono stati caratterizzati film superconduttivi di Ti/Au per la fabbricazione di dispositivi e alcuni rivelatori a transizione di fase (TES). Mediante l'uso del software "Labview" sono stati inoltre realizzati sistemi di misura ed acquisizione per la caratterizzazione dei campioni. L'obiettivo della ricerca è ottenere TES con una buona risoluzione energetica, vale a dire la capacità di discriminare singoli fotoni. Questa caratteristica dipende da diversi parametri, uno di questi è la Temperatura critica, ovvero la temperatura alla quale avviene la transizione da fase superconduttiva a normale. La risoluzione energetica migliora con labbassarsi della temperatura critica. Al termine dello stage si sono ottenuti notevoli abbassamenti dei valori di temperatura critica rispetto a quelli di partenza facendo presagire migliori risoluzioni energetiche. ​
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
843263_tesidevecchi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.95 MB
Formato Adobe PDF
1.95 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/152478