Il fine di questa relazione di laurea è quello di fare l'analisi di bilancio di due gruppi quotati, operanti nel settore dell'alta moda: ¿Ferragamo Group¿ e ¿Kering: Gruope de Luxe Français¿ attraverso gli strumenti acquisiti grazie allo studio della materia ¿Economia dei gruppi¿. Ferragamo Group è quotata nel mercato italiano alla Borsa di Milano mentre Kering in quello francese alla Borsa di Parigi, entrambi di fondamentale importanza per il settore di lusso e alta moda. I bilanci analizzati della Ferragamo sono espressi in migliaia di euro mentre quelli del gruppo Kering in milioni; entrambi però redigono il bilancio consolidato seguendo i principi contabili internazionali IAS/IFRS in vigore alla chiusura degli esercizi. L' elaborato prevede una breve introduzione dei due soggetti e prosegue con un'analisi dei tre aspetti fondamentali: patrimoniale, finanziario ed economico attraverso l'utilizzo di indici e margini, sia generici che specifici. Per ottenere una visione d'insieme degli andamenti degli indici delle due società e rendere l'analisi più semplice ed immediata, i risultati numerici verranno affiancati da grafici. I bilanci consolidati oggetto della ricerca sono quelli di cinque esercizi consecutivi che vanno dal 2014 al 2018, così da poter sviluppare una valutazione sull'andamento della gestione patrimoniale, finanziaria ed economica nel tempo.

Analisi economico finanziaria di due gruppi appartenenti al settore dell'alta moda: Ferragamo Group e Kering: Groupe de Luxe Français.

MARTINO, ROBERTA
2018/2019

Abstract

Il fine di questa relazione di laurea è quello di fare l'analisi di bilancio di due gruppi quotati, operanti nel settore dell'alta moda: ¿Ferragamo Group¿ e ¿Kering: Gruope de Luxe Français¿ attraverso gli strumenti acquisiti grazie allo studio della materia ¿Economia dei gruppi¿. Ferragamo Group è quotata nel mercato italiano alla Borsa di Milano mentre Kering in quello francese alla Borsa di Parigi, entrambi di fondamentale importanza per il settore di lusso e alta moda. I bilanci analizzati della Ferragamo sono espressi in migliaia di euro mentre quelli del gruppo Kering in milioni; entrambi però redigono il bilancio consolidato seguendo i principi contabili internazionali IAS/IFRS in vigore alla chiusura degli esercizi. L' elaborato prevede una breve introduzione dei due soggetti e prosegue con un'analisi dei tre aspetti fondamentali: patrimoniale, finanziario ed economico attraverso l'utilizzo di indici e margini, sia generici che specifici. Per ottenere una visione d'insieme degli andamenti degli indici delle due società e rendere l'analisi più semplice ed immediata, i risultati numerici verranno affiancati da grafici. I bilanci consolidati oggetto della ricerca sono quelli di cinque esercizi consecutivi che vanno dal 2014 al 2018, così da poter sviluppare una valutazione sull'andamento della gestione patrimoniale, finanziaria ed economica nel tempo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
841564_tesirobertamartino.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 830.24 kB
Formato Adobe PDF
830.24 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/152439