The study reported in this dissertation examines and analyses a training path aimed at the execution of the press to handstand. The work has been carried out with two girls of the age of 7 who were offered an exercise program made of physical and technical preparation lasting eight months, during which gymnasts tried to improve their performance and achieve the final result. To introduce the topic, a quick historical overview of the artistic gymnastics and its founding fathers was made, then the attention moved on the components related to the energetic mechanisms most involved in this sport. Subsequently, strength, speed, coordination and flexibility were examined and finally we arrived to the aim of this work: the presentation and analysis of the gymnasts who participated in the study, the observation of their articular mobility and the exposition of the work program we suggested. At the end of the study, only one of the two gymnasts reached the goal in a complete way, while the other, despite having succeeded in improving the movement, failed to conclude it autonomously. On the basis of the results obtained, an attempt was made to understand which factors contributed to the above differences, so as to use the data collected as a starting point for further studies and research.
Lo studio riportato in questa dissertazione esamina ed analizza un percorso di allenamento finalizzato all'esecuzione della verticale di impostazione. Il lavoro è stato svolto con due bambine dell'età di 7 anni a cui è stato proposto un programma di esercizio comprendente di preparazione fisica e tecnica della durata di otto mesi, durante i quali le ginnaste hanno cercato di migliorare la loro performance e di raggiungere il risultato finale. Per introdurre l'argomento è stato fatto un rapido inquadramento storico della ginnastica artistica e dei suoi padri fondatori, per poi muovere sulle componenti relative ai meccanismi energetici maggiormente coinvolti in questo sport. In seguito, sono state prese in esame la forza, la rapidità, la coordinazione e la flessibilità fino ad arrivare alla presentazione ed analisi delle ginnaste che hanno partecipato allo studio, all'osservazione della loro mobilità articolare ed all'esposizione del programma di lavoro. Al termine dello studio svolto, soltanto una delle due ginnaste ha raggiunto l'obiettivo in maniera completa, mentre l'altra, nonostante sia riuscita a sensibilizzare il movimento, non è riuscita a concluderlo autonomamente. Partendo dai risultati ottenuti, si è cercato di comprendere quali siano stati i fattori che hanno contribuito alle differenze sopra riportate, in modo da utilizzare i dati raccolti come punto di partenza per eventuali studi e ricerche.
La preparazione fisica e tecnica volta all'esecuzione della verticale di impostazione
DUTTO, CLAUDIA
2018/2019
Abstract
Lo studio riportato in questa dissertazione esamina ed analizza un percorso di allenamento finalizzato all'esecuzione della verticale di impostazione. Il lavoro è stato svolto con due bambine dell'età di 7 anni a cui è stato proposto un programma di esercizio comprendente di preparazione fisica e tecnica della durata di otto mesi, durante i quali le ginnaste hanno cercato di migliorare la loro performance e di raggiungere il risultato finale. Per introdurre l'argomento è stato fatto un rapido inquadramento storico della ginnastica artistica e dei suoi padri fondatori, per poi muovere sulle componenti relative ai meccanismi energetici maggiormente coinvolti in questo sport. In seguito, sono state prese in esame la forza, la rapidità, la coordinazione e la flessibilità fino ad arrivare alla presentazione ed analisi delle ginnaste che hanno partecipato allo studio, all'osservazione della loro mobilità articolare ed all'esposizione del programma di lavoro. Al termine dello studio svolto, soltanto una delle due ginnaste ha raggiunto l'obiettivo in maniera completa, mentre l'altra, nonostante sia riuscita a sensibilizzare il movimento, non è riuscita a concluderlo autonomamente. Partendo dai risultati ottenuti, si è cercato di comprendere quali siano stati i fattori che hanno contribuito alle differenze sopra riportate, in modo da utilizzare i dati raccolti come punto di partenza per eventuali studi e ricerche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
840533_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.92 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.92 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/152418