L’elaborato nasce da un interesse verso le teorie relative ai Delayed Onset Muscle Sorennes (DOMS), in particolare l’idea è quella di approfondire l’influenza dell’esercizio eccentrico, l’utilizzo di questa modalità di allenamento ed eventuali strategie di trattamento e prevenzione nel campo dei DOMS. Le contrazioni eccentriche, caratterizzate dall'allungamento del complesso muscolo-tendineo, presentano diverse caratteristiche uniche rispetto ad altri tipi di contrazioni, che possono portare ad adattamenti unici. È noto che l'esercizio eccentrico insolito causa danni muscolari e dolore ritardato, comunemente definito come "dolore muscolare a insorgenza ritardata". Le teorie che tentano di spiegare i meccanismi dei DOMS sono diverse. La letteratura scientifica è ancora poco chiara sia sulla spiegazione del fenomeno sia sui possibili trattamenti efficaci per il recupero. Modi e metodi: Il materiale per sviluppare l’elaborato è stato cercato sulle piattaforme di Pubmed, MEDLINE e Google scholar, oltre che sui libri. La ricerca è stata effettuata tramite l’utilizzo di parole chiave che includevano: contrazioni eccentriche, esercizi eccentrici, adattamenti delle contrazioni eccentriche, indolenzimento muscolare, DOMS, strategie di trattamento e prevenzione. Sono stati esclusi articoli non pubblicati in lingua inglese e altri di cui non era disponibile il testo completo. Gli studi trovati sono stati analizzati integralmente. In particolare, sono stati selezionati due articoli principali per la revisione che racchiudevano gli argomenti precedentemente citati. Conclusioni: dagli studi analizzati emerge che le contrazioni eccentriche sono la causa principale dei DOMS e che determinano l’intensità del dolore a seconda della modalità e dell’intensità di esercizio.

CORRELAZIONE TRA CONTRAZIONI ECCENTRICHE E DOMS

SICILIANO, GIULIA
2022/2023

Abstract

L’elaborato nasce da un interesse verso le teorie relative ai Delayed Onset Muscle Sorennes (DOMS), in particolare l’idea è quella di approfondire l’influenza dell’esercizio eccentrico, l’utilizzo di questa modalità di allenamento ed eventuali strategie di trattamento e prevenzione nel campo dei DOMS. Le contrazioni eccentriche, caratterizzate dall'allungamento del complesso muscolo-tendineo, presentano diverse caratteristiche uniche rispetto ad altri tipi di contrazioni, che possono portare ad adattamenti unici. È noto che l'esercizio eccentrico insolito causa danni muscolari e dolore ritardato, comunemente definito come "dolore muscolare a insorgenza ritardata". Le teorie che tentano di spiegare i meccanismi dei DOMS sono diverse. La letteratura scientifica è ancora poco chiara sia sulla spiegazione del fenomeno sia sui possibili trattamenti efficaci per il recupero. Modi e metodi: Il materiale per sviluppare l’elaborato è stato cercato sulle piattaforme di Pubmed, MEDLINE e Google scholar, oltre che sui libri. La ricerca è stata effettuata tramite l’utilizzo di parole chiave che includevano: contrazioni eccentriche, esercizi eccentrici, adattamenti delle contrazioni eccentriche, indolenzimento muscolare, DOMS, strategie di trattamento e prevenzione. Sono stati esclusi articoli non pubblicati in lingua inglese e altri di cui non era disponibile il testo completo. Gli studi trovati sono stati analizzati integralmente. In particolare, sono stati selezionati due articoli principali per la revisione che racchiudevano gli argomenti precedentemente citati. Conclusioni: dagli studi analizzati emerge che le contrazioni eccentriche sono la causa principale dei DOMS e che determinano l’intensità del dolore a seconda della modalità e dell’intensità di esercizio.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
960133_tesigiuliasiciliano.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.14 MB
Formato Adobe PDF
1.14 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/152408