Negli ultimi decenni si è potuto assistere ad un notevole aumento dell’attenzione sui modelli di Corporate Governance e sulla loro capacità di prevenire comportamenti illeciti da parte dei vertici aziendali. Le riforme avvenute nello statuto hanno introdotto nuovi modelli di Corporate Governance, adottabili e modellabili in base all’esigenza delle varie società. Tra i vari modelli, il sistema monistico è diventato uno tra i più popolari, definito come l’evoluzione del sistema tradizionale, ha suscitato un forte interesse tra gli studiosi e i professionisti del settore. Tale sistema prevede un unico organo e ha vantaggi sia in termini di responsabilità che di trasparenza. Ma come funziona esattamente il sistema monistico e com’è composto il suo organo principale? Da dove nasce questo modello? Quali sono i suoi punti di forza e le sue debolezze? Il presente documento esplora queste tematiche, utilizzando un caso studio sulla Banca Intesa Sanpaolo S.p.A. per poterne capire gli aspetti cruciali.
Corporate Governance: Analisi del Modello Monistico e la sua Applicazione nella Banca Intesa Sanpaolo S.p.A.
BRUNO, ANTONIO GIOVANNI
2022/2023
Abstract
Negli ultimi decenni si è potuto assistere ad un notevole aumento dell’attenzione sui modelli di Corporate Governance e sulla loro capacità di prevenire comportamenti illeciti da parte dei vertici aziendali. Le riforme avvenute nello statuto hanno introdotto nuovi modelli di Corporate Governance, adottabili e modellabili in base all’esigenza delle varie società. Tra i vari modelli, il sistema monistico è diventato uno tra i più popolari, definito come l’evoluzione del sistema tradizionale, ha suscitato un forte interesse tra gli studiosi e i professionisti del settore. Tale sistema prevede un unico organo e ha vantaggi sia in termini di responsabilità che di trasparenza. Ma come funziona esattamente il sistema monistico e com’è composto il suo organo principale? Da dove nasce questo modello? Quali sono i suoi punti di forza e le sue debolezze? Il presente documento esplora queste tematiche, utilizzando un caso studio sulla Banca Intesa Sanpaolo S.p.A. per poterne capire gli aspetti cruciali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
813741_tesibrunoantoniogiovannimatr813741.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.06 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.06 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/152390