The impact of climate change on the Alps and, consequently, alpine skiing has become a matter of growing concern. This study aims to examine the influence of climate change on alpine ecosystems and the practice of skiing. Through an analysis of existing research, the main climatic factors that are driving changes in the Alps are explored, such as rising temperatures, changes in precipitation patterns, and reduced snowfall. These changes have implications for the overall skiing experience, visitor numbers, and the local economy, which heavily relies on winter tourism. Scientific literature also indicates that ski slopes themselves can be a significant source of disturbance to the mountain and alpine environment, affecting vegetation, fauna, and ecological interactions. It is important to emphasize the need to simultaneously consider climate change and the evolving needs of skiers in order to assess the long-term impacts of ski resorts on alpine ecosystems and, concurrently, ensure the sustainability of these resorts. Therefore, a multidisciplinary approach to ski resort management is crucial to balance the needs of skiers with the conservation of alpine ecosystems.

L'impatto dei cambiamenti climatici sulle Alpi e, di conseguenza, sullo sci alpino è diventato un tema di crescente preoccupazione. Questo studio mira ad esaminare l'influenza dei cambiamenti climatici sugli ecosistemi alpini e sulla pratica dello sci. Attraverso un'analisi delle ricerche esistenti, vengono esplorati i principali fattori climatici che stanno determinando i cambiamenti nelle Alpi, come l'aumento delle temperature, le modifiche nei modelli di precipitazione e la riduzione delle nevicate. Questi cambiamenti hanno implicazioni sull'esperienza complessiva dello sci, sul numero di visitatori e sull'economia locale che dipende fortemente dal turismo invernale. La letteratura scientifica indica, inoltre, che le piste da sci stesse possono essere una fonte di disturbo significativo per l'ambiente montano e alpino, influenzando la vegetazione, la fauna e le interazioni ecologiche. È opportuno sottolineare la necessità di considerare contemporaneamente i cambiamenti climatici e le esigenze in evoluzione degli sciatori, per valutare gli impatti a lungo termine delle piste da sci sugli ecosistemi alpini e, contestualmente, garantire la sostenibilità delle stazioni sciistiche. Risulta quindi fondamentale avere un approccio multidisciplinare nella gestione delle stazioni sciistiche al fine di bilanciare le esigenze degli sciatori con la conservazione degli ecosistemi alpini.

Lo sci alpino in un clima che cambia

PUJIA, SOFIA FRANCESCA
2022/2023

Abstract

L'impatto dei cambiamenti climatici sulle Alpi e, di conseguenza, sullo sci alpino è diventato un tema di crescente preoccupazione. Questo studio mira ad esaminare l'influenza dei cambiamenti climatici sugli ecosistemi alpini e sulla pratica dello sci. Attraverso un'analisi delle ricerche esistenti, vengono esplorati i principali fattori climatici che stanno determinando i cambiamenti nelle Alpi, come l'aumento delle temperature, le modifiche nei modelli di precipitazione e la riduzione delle nevicate. Questi cambiamenti hanno implicazioni sull'esperienza complessiva dello sci, sul numero di visitatori e sull'economia locale che dipende fortemente dal turismo invernale. La letteratura scientifica indica, inoltre, che le piste da sci stesse possono essere una fonte di disturbo significativo per l'ambiente montano e alpino, influenzando la vegetazione, la fauna e le interazioni ecologiche. È opportuno sottolineare la necessità di considerare contemporaneamente i cambiamenti climatici e le esigenze in evoluzione degli sciatori, per valutare gli impatti a lungo termine delle piste da sci sugli ecosistemi alpini e, contestualmente, garantire la sostenibilità delle stazioni sciistiche. Risulta quindi fondamentale avere un approccio multidisciplinare nella gestione delle stazioni sciistiche al fine di bilanciare le esigenze degli sciatori con la conservazione degli ecosistemi alpini.
ITA
The impact of climate change on the Alps and, consequently, alpine skiing has become a matter of growing concern. This study aims to examine the influence of climate change on alpine ecosystems and the practice of skiing. Through an analysis of existing research, the main climatic factors that are driving changes in the Alps are explored, such as rising temperatures, changes in precipitation patterns, and reduced snowfall. These changes have implications for the overall skiing experience, visitor numbers, and the local economy, which heavily relies on winter tourism. Scientific literature also indicates that ski slopes themselves can be a significant source of disturbance to the mountain and alpine environment, affecting vegetation, fauna, and ecological interactions. It is important to emphasize the need to simultaneously consider climate change and the evolving needs of skiers in order to assess the long-term impacts of ski resorts on alpine ecosystems and, concurrently, ensure the sustainability of these resorts. Therefore, a multidisciplinary approach to ski resort management is crucial to balance the needs of skiers with the conservation of alpine ecosystems.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
959935_pujia_959935.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 493.48 kB
Formato Adobe PDF
493.48 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/152386