La presente tesi si propone di analizzare come l'NBA è diventato il colosso mediatico dei giorni nostri, sia dal punto di vista economico che da quello comunicativo. Nel primo capitolo verrà analizzata la nascita della pallacanestro per mano del dottor Naismith, continuando analizzando l'evoluzione delle regole fino ai giorni nostri fino ad arrivare alla nascita dell'NBA, la fusione con la ABA e la storia fino all'arrivo di David Stern, personaggio a cui viene dato risalto in quando pioniere dell'NBA moderna. Nel corso del secondo capitolo verrà vista la struttura della lega, iniziando analizzando il modo in cui viene organizzato il campionato, dalla stagione regolare ai playoffs (divisi in play-in e playoff) ed in seguito la struttura del draft e la lotteria che ne consegue. In seguito vengono prese in analisi la struttura del revenue sharing e del salary cap, le colonne portanti del modello economico NBA insieme ai contratti, le trades e la free agency, sono anche esplorate le entrate economiche della lega e i vari modi in cui vengono raggiunte dalla lega. Il terzo capitolo prosegue con uno studio del modello comunicativo, cominciando con un'analisi dell'espansione globale della lega ed i metodi utilizzati per cercare nuovi mercati. Si esamina inoltre il ruolo delle "superstar" e come la lega abbia saputo valorizzarle. Si affronta il tema dell'adattamento dell'NBA ai cambiamenti tecnologici, con particolare attenzione alla transizione tra i vecchi media e i nuovi media. Infine, si proietta uno sguardo verso il futuro e le possibili evoluzioni del modello comunicativo dell'NBA.

L'NBA come modello economico e comunicativo

ROSSETTO, PIETRO
2022/2023

Abstract

La presente tesi si propone di analizzare come l'NBA è diventato il colosso mediatico dei giorni nostri, sia dal punto di vista economico che da quello comunicativo. Nel primo capitolo verrà analizzata la nascita della pallacanestro per mano del dottor Naismith, continuando analizzando l'evoluzione delle regole fino ai giorni nostri fino ad arrivare alla nascita dell'NBA, la fusione con la ABA e la storia fino all'arrivo di David Stern, personaggio a cui viene dato risalto in quando pioniere dell'NBA moderna. Nel corso del secondo capitolo verrà vista la struttura della lega, iniziando analizzando il modo in cui viene organizzato il campionato, dalla stagione regolare ai playoffs (divisi in play-in e playoff) ed in seguito la struttura del draft e la lotteria che ne consegue. In seguito vengono prese in analisi la struttura del revenue sharing e del salary cap, le colonne portanti del modello economico NBA insieme ai contratti, le trades e la free agency, sono anche esplorate le entrate economiche della lega e i vari modi in cui vengono raggiunte dalla lega. Il terzo capitolo prosegue con uno studio del modello comunicativo, cominciando con un'analisi dell'espansione globale della lega ed i metodi utilizzati per cercare nuovi mercati. Si esamina inoltre il ruolo delle "superstar" e come la lega abbia saputo valorizzarle. Si affronta il tema dell'adattamento dell'NBA ai cambiamenti tecnologici, con particolare attenzione alla transizione tra i vecchi media e i nuovi media. Infine, si proietta uno sguardo verso il futuro e le possibili evoluzioni del modello comunicativo dell'NBA.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
889520_tesidilaurearossettopietro889520.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.6 MB
Formato Adobe PDF
1.6 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/152378