Worldwide, sarcopenia is increasingly recognised as an important alteration in the health status of the population, most noticeable in the elderly. Its onset is characterised by a progressive loss of muscle mass and strength, representing a significant clinical problem, capable of affecting the quality of life of individuals, with an ever-increasing burden on the national health system. This led to the choice of the topic to be dealt with in this paper, which emerged during my university internship at the Centre for Preventive and Sports Medicine at the University of Turin (SUISM). During this course, I had the opportunity to observe how much the loss of muscle tissue can impact on the lifestyle and wellbeing of senior citizens, invalidating even their normal daily life activities. After framing the pathology, in order to better understand the current guidelines and the problems arising from it, the benefits of physical activity in ageing through different types of exercises will be highlighted and specific recommendations for their correct execution will be provided. The role of diet and, specifically, of proteins considered a key element in preventive and maintenance diets in association with motor activity will also be explored. The final objective is therefore to provide a comprehensive overview of the application of exercise, as a cost-free drug, as an optimal and preventive strategy in sarcopenia. The need to train high-level professionals in this field and the creation of appropriate facilities for adapted activity will have to bring with it major investments in the short term.

A livello mondiale la sarcopenia è sempre più riconosciuta come un’importante alterazione dello stato di salute della popolazione, maggiormente riscontrabile nei soggetti anziani. La sua insorgenza si connota per una progressiva perdita di massa muscolare e di forza, rappresentando un problema clinico significativo, in grado di influire sulla qualità di vita degli individui, con un carico sempre crescente sul sistema sanitario nazionale. Da ciò è derivata la scelta dell’argomento da trattare in questo elaborato, emersa durante il tirocinio universitario svolto presso il centro di Medicina Preventiva e dello Sport dell’Università degli studi di Torino (SUISM). Durante questo percorso ho avuto l'opportunità di osservare quanto la perdita di tessuto muscolare possa impattare sullo stile di vita e sul benessere dei soggetti di terza età, invalidandone anche il normale svolgimento delle attività di vita quotidiane. Dopo aver inquadrato la patologia, al fine di comprendere al meglio le attuali linee guida e le problematiche da essa scaturite, saranno evidenziati i benefici dell’attività fisica nell’invecchiamento attraverso diverse tipologie di esercizi e fornite le specifiche raccomandazioni per la loro corretta esecuzione. Verrà inoltre approfondito il ruolo dell’alimentazione e, nello specifico, delle proteine considerate elemento chiave nella dieta preventiva e di mantenimento in associazione con l’attività motoria. L’obiettivo finale mira quindi a fornire una panoramica esaustiva sull'applicazione dell’esercizio fisico, quale farmaco a costo zero, inteso come strategia ottimale e preventiva nella sarcopenia. La necessità di formare professionisti di livello in questo settore e la creazione di strutture adeguate all’attività adattata dovranno portare con sé importanti investimenti a breve termine.

Applicazione e implicazioni dell’attività motoria come prevenzione nella sarcopenia

PEZZUTO, LORENZO
2022/2023

Abstract

A livello mondiale la sarcopenia è sempre più riconosciuta come un’importante alterazione dello stato di salute della popolazione, maggiormente riscontrabile nei soggetti anziani. La sua insorgenza si connota per una progressiva perdita di massa muscolare e di forza, rappresentando un problema clinico significativo, in grado di influire sulla qualità di vita degli individui, con un carico sempre crescente sul sistema sanitario nazionale. Da ciò è derivata la scelta dell’argomento da trattare in questo elaborato, emersa durante il tirocinio universitario svolto presso il centro di Medicina Preventiva e dello Sport dell’Università degli studi di Torino (SUISM). Durante questo percorso ho avuto l'opportunità di osservare quanto la perdita di tessuto muscolare possa impattare sullo stile di vita e sul benessere dei soggetti di terza età, invalidandone anche il normale svolgimento delle attività di vita quotidiane. Dopo aver inquadrato la patologia, al fine di comprendere al meglio le attuali linee guida e le problematiche da essa scaturite, saranno evidenziati i benefici dell’attività fisica nell’invecchiamento attraverso diverse tipologie di esercizi e fornite le specifiche raccomandazioni per la loro corretta esecuzione. Verrà inoltre approfondito il ruolo dell’alimentazione e, nello specifico, delle proteine considerate elemento chiave nella dieta preventiva e di mantenimento in associazione con l’attività motoria. L’obiettivo finale mira quindi a fornire una panoramica esaustiva sull'applicazione dell’esercizio fisico, quale farmaco a costo zero, inteso come strategia ottimale e preventiva nella sarcopenia. La necessità di formare professionisti di livello in questo settore e la creazione di strutture adeguate all’attività adattata dovranno portare con sé importanti investimenti a breve termine.
ITA
Worldwide, sarcopenia is increasingly recognised as an important alteration in the health status of the population, most noticeable in the elderly. Its onset is characterised by a progressive loss of muscle mass and strength, representing a significant clinical problem, capable of affecting the quality of life of individuals, with an ever-increasing burden on the national health system. This led to the choice of the topic to be dealt with in this paper, which emerged during my university internship at the Centre for Preventive and Sports Medicine at the University of Turin (SUISM). During this course, I had the opportunity to observe how much the loss of muscle tissue can impact on the lifestyle and wellbeing of senior citizens, invalidating even their normal daily life activities. After framing the pathology, in order to better understand the current guidelines and the problems arising from it, the benefits of physical activity in ageing through different types of exercises will be highlighted and specific recommendations for their correct execution will be provided. The role of diet and, specifically, of proteins considered a key element in preventive and maintenance diets in association with motor activity will also be explored. The final objective is therefore to provide a comprehensive overview of the application of exercise, as a cost-free drug, as an optimal and preventive strategy in sarcopenia. The need to train high-level professionals in this field and the creation of appropriate facilities for adapted activity will have to bring with it major investments in the short term.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
869883_tesilorenzopezzuto.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.63 MB
Formato Adobe PDF
4.63 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/152372