La pratica dell’allenamento contro resistenza nei giovani è spesso considerata pericolosa dai preparatori atletici ma anche da genitori e medici. Nella presente tesi si intende affrontare il tema del resistance training mostrando quali sono i benefici che i bambini e i ragazzi possono trarne. Dopo aver definito che cosa si intende per allenamento contro resistenza, il primo capitolo si soffermerà sul tema della sicurezza, evidenziando i punti essenziali delle linee guida. Si dimostrerà anche l’efficacia del resistance training a scopi preventivi diminuendo le percentuali di rischio di infortunio durante la pratica sportiva. Nel secondo capitolo si analizzeranno gli effetti sulle capacità condizionali, principalmente sulla forza, ma anche su potenza e velocità e sulle abilità fondamentali di movimento come il saltare, il lanciare e lo scattare, spostandosi quindi più su un ambito legato alla performance sportiva. Attraverso una ricerca in ambito scientifico si sono definiti i parametri che definiscono l’efficacia dell’allenamento tenendo in considerazione variabili come l’età anagrafica e biologica o il sesso. Infine, nel terzo capitolo, si tratteranno gli effetti fisiologici, ovvero come il nostro corpo si adatta e cambia a seguito degli stimoli offerti dall’allenamento, definendo le ragioni fisiologiche che determinano i miglioramenti visti nel secondo capitolo. La ricerca è stata effettuata con l’utilizzo di PubMed e si è focalizzata sugli studi relativi agli individui sani in fase di crescita (meno di 18 anni). E’ stata esclusa pertanto qualunque forma di patologia.

L’allenamento contro resistenza per bambini e adolescenti

NEVACHE, ALESSANDRO
2022/2023

Abstract

La pratica dell’allenamento contro resistenza nei giovani è spesso considerata pericolosa dai preparatori atletici ma anche da genitori e medici. Nella presente tesi si intende affrontare il tema del resistance training mostrando quali sono i benefici che i bambini e i ragazzi possono trarne. Dopo aver definito che cosa si intende per allenamento contro resistenza, il primo capitolo si soffermerà sul tema della sicurezza, evidenziando i punti essenziali delle linee guida. Si dimostrerà anche l’efficacia del resistance training a scopi preventivi diminuendo le percentuali di rischio di infortunio durante la pratica sportiva. Nel secondo capitolo si analizzeranno gli effetti sulle capacità condizionali, principalmente sulla forza, ma anche su potenza e velocità e sulle abilità fondamentali di movimento come il saltare, il lanciare e lo scattare, spostandosi quindi più su un ambito legato alla performance sportiva. Attraverso una ricerca in ambito scientifico si sono definiti i parametri che definiscono l’efficacia dell’allenamento tenendo in considerazione variabili come l’età anagrafica e biologica o il sesso. Infine, nel terzo capitolo, si tratteranno gli effetti fisiologici, ovvero come il nostro corpo si adatta e cambia a seguito degli stimoli offerti dall’allenamento, definendo le ragioni fisiologiche che determinano i miglioramenti visti nel secondo capitolo. La ricerca è stata effettuata con l’utilizzo di PubMed e si è focalizzata sugli studi relativi agli individui sani in fase di crescita (meno di 18 anni). E’ stata esclusa pertanto qualunque forma di patologia.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
960737_tesinevachedefinitiva.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.39 MB
Formato Adobe PDF
1.39 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/152370