A partire dagli anni Quaranta del secolo scorso la Reality TV comincia a piantare le sue radici all’interno del panorama televisivo internazionale e nazionale acquisendo sempre più spazio nei palinsesti televisivi, i quali sono sempre più desiderosi di potare sul piccolo schermo una serie di programmi che rappresentino vari ambiti della realtà e della quotidianità di gente comune per mero intrattenimento. Con gli anni Novanta, programmi come il Grande Fratello e Survivor non solo riscuoteranno un grande successo che porterà a una vera e propria ascesa del genere, ma cominceranno a svilupparsi tutta una serie di pratiche d’esposizione mediatica della persona comune e tutti gli effetti e conseguenze ad essa collegate, che con l’avvento dell’era digitale e il progresso tecnologico avrà la sua svolta definitiva attraverso la nascita dei social media. L'idea di questo elaborato nasce dalla volontà di esaminare in maniera critica la storia e l’evoluzione della Reality TV e di come essa abbia influito nella rappresentazione del sè e della realtà autentica, i quali subiscono un'ulteriore mutamento con la diffusione di nuovi mezzi di comunicazione, che sono ormai parte integrante della nostra quotidianità e che influenzano il nostro modo di mostrarci al mondo esterno. In particolar modo, si riflette sul genere della Reality TV e i potenziali scenari collegati ad essa tramite un’ulteriore analisi, non solo del genere nel concreto, ma anche a quella che è la sua rappresentazione fittizia all’interno di alcune produzioni cinematografiche, The Truman Show e EdTV, le quali trattano in maniera quasi profetica alcune tematiche dalla natura ai tempi ritenute distopiche, ma che con il trascorrere degli anni si sono concretizzate diventando la normalità delle nostre esistenze, in particolar modo con l'avvento dei social media e di programmi televisivi come Todd TV e The Ferragnez che mettono a dura prova il confine tra realtà, finzione e privacy.

Critica e analisi della Reality Tv: dall’immaginario di The Truman Show ed EdTV alla realtà nell’era digitale

DI BELARDINO, GIULIA
2022/2023

Abstract

A partire dagli anni Quaranta del secolo scorso la Reality TV comincia a piantare le sue radici all’interno del panorama televisivo internazionale e nazionale acquisendo sempre più spazio nei palinsesti televisivi, i quali sono sempre più desiderosi di potare sul piccolo schermo una serie di programmi che rappresentino vari ambiti della realtà e della quotidianità di gente comune per mero intrattenimento. Con gli anni Novanta, programmi come il Grande Fratello e Survivor non solo riscuoteranno un grande successo che porterà a una vera e propria ascesa del genere, ma cominceranno a svilupparsi tutta una serie di pratiche d’esposizione mediatica della persona comune e tutti gli effetti e conseguenze ad essa collegate, che con l’avvento dell’era digitale e il progresso tecnologico avrà la sua svolta definitiva attraverso la nascita dei social media. L'idea di questo elaborato nasce dalla volontà di esaminare in maniera critica la storia e l’evoluzione della Reality TV e di come essa abbia influito nella rappresentazione del sè e della realtà autentica, i quali subiscono un'ulteriore mutamento con la diffusione di nuovi mezzi di comunicazione, che sono ormai parte integrante della nostra quotidianità e che influenzano il nostro modo di mostrarci al mondo esterno. In particolar modo, si riflette sul genere della Reality TV e i potenziali scenari collegati ad essa tramite un’ulteriore analisi, non solo del genere nel concreto, ma anche a quella che è la sua rappresentazione fittizia all’interno di alcune produzioni cinematografiche, The Truman Show e EdTV, le quali trattano in maniera quasi profetica alcune tematiche dalla natura ai tempi ritenute distopiche, ma che con il trascorrere degli anni si sono concretizzate diventando la normalità delle nostre esistenze, in particolar modo con l'avvento dei social media e di programmi televisivi come Todd TV e The Ferragnez che mettono a dura prova il confine tra realtà, finzione e privacy.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
950394_criticaeanalisidellarealitytvdallimmaginariodithetrumanshowededtvallarealtnelleradigitale-dibelardinogiulia.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 671.17 kB
Formato Adobe PDF
671.17 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/152319