La Transizione democratica spagnola costituì un momento fondamentale nella storia del nazionalismo basco. Fu in quel frangente storico che il PNV (Partido Nacionalista Vasco) gettò le basi per costruire la propria egemonia politica, destinata a tradursi in un trentennio ininterrotto al governo della Comunità Autonoma Basca. Un'operazione questa, frutto della capacità del partito nazionalista di coniugare radicalismo ideologico e pragmatismo politico, una costante nella sua storia. Durante la Transizione tale connubio permise al partito nazionalista di recuperare il prestigio perduto a favore di ETA durante gli anni del Franchismo, nonché di capitalizzare l'azione svolta proprio dalla formazione armata nei decenni precedenti. Occorre d'altra parte sottolineare che la logica dell'ambiguità e del compromesso non fu solo una caratteristica dell'azione politica del PNV, ma di tutta la Transizione. Ciò permise il raggiungimento di alcuni importanti risultati immediati, ma non consentì la risoluzione definitiva della questione nazionale basca, né del problema della lotta armata. Un nodo, quello basco, che a più di trenta anni di distanza dalla Transición, rimane di scottante attualità.

Il Partito Nazionalista Basco nella Transizione democratica spagnola

ROMEO, DARIO
2009/2010

Abstract

La Transizione democratica spagnola costituì un momento fondamentale nella storia del nazionalismo basco. Fu in quel frangente storico che il PNV (Partido Nacionalista Vasco) gettò le basi per costruire la propria egemonia politica, destinata a tradursi in un trentennio ininterrotto al governo della Comunità Autonoma Basca. Un'operazione questa, frutto della capacità del partito nazionalista di coniugare radicalismo ideologico e pragmatismo politico, una costante nella sua storia. Durante la Transizione tale connubio permise al partito nazionalista di recuperare il prestigio perduto a favore di ETA durante gli anni del Franchismo, nonché di capitalizzare l'azione svolta proprio dalla formazione armata nei decenni precedenti. Occorre d'altra parte sottolineare che la logica dell'ambiguità e del compromesso non fu solo una caratteristica dell'azione politica del PNV, ma di tutta la Transizione. Ciò permise il raggiungimento di alcuni importanti risultati immediati, ma non consentì la risoluzione definitiva della questione nazionale basca, né del problema della lotta armata. Un nodo, quello basco, che a più di trenta anni di distanza dalla Transición, rimane di scottante attualità.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
114750_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 983.07 kB
Formato Adobe PDF
983.07 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/15230