La tesi si concentra sullo studio dell'italiano della canzone e in modo particolare, sullo studio dell'italiano dei testi di un gruppo che ha conosciuto il successo anche grazie all'originalità dei loro brani. L'elaborato comincia con un breve excursus della canzone italiana (focalizzato sui periodi maggiormente rilevanti della sua evoluzione), per proseguire nel dettaglio con lo studio del genere indie. Dopo aver dato un quadro generale, dalla nascita fino ad oggi, di un genere che negli ultimi anni si è imposto nel panorama musicale italiano, ci si addentra nel tema centrale della tesi, introducendo il gruppo oggetto di studio: I Pinguini Tattici Nucleari. Considerati tra i maggiori esponenti dell'indie in Italia, nonostante siano in attività dal 2010, hanno raggiunto il successo solo nel corso degli ultimi due anni e in modo particolare dopo la partecipazione al Festival di Sanremo 2020. Originalità e sperimentazione sono le parole chiave che contraddistinguono la scrittura dei loro testi. L'analisi linguistica è stata così suddivisa: riferimenti al mondo del cinema, riferimenti altri (letteratura, politica, sport), marchionimi, turpiloquio, gergo giovanile e linguaggio informale, riferimenti ad alcol, droga e sesso, riferimenti all'attualità, giochi di parole, forestierismi e figure retoriche. Lo studio di tali elementi linguistici avviene attraverso esempi estrapolati dai brani stessi e riportati nell'elaborato. Con questo lavoro si è voluto dimostrare come l'italiano della canzone sia in continua evoluzione e quanto gli esponenti del genere indie e in modo particolare i Pinguini Tattici Nucleari, stiano contribuendo ad essa.
«Tu eri per me ciò che per gli anni Novanta è stato Friends»: dentro i testi dei Pinguini Tattici Nucleari
SFRAGARO, ELENA
2019/2020
Abstract
La tesi si concentra sullo studio dell'italiano della canzone e in modo particolare, sullo studio dell'italiano dei testi di un gruppo che ha conosciuto il successo anche grazie all'originalità dei loro brani. L'elaborato comincia con un breve excursus della canzone italiana (focalizzato sui periodi maggiormente rilevanti della sua evoluzione), per proseguire nel dettaglio con lo studio del genere indie. Dopo aver dato un quadro generale, dalla nascita fino ad oggi, di un genere che negli ultimi anni si è imposto nel panorama musicale italiano, ci si addentra nel tema centrale della tesi, introducendo il gruppo oggetto di studio: I Pinguini Tattici Nucleari. Considerati tra i maggiori esponenti dell'indie in Italia, nonostante siano in attività dal 2010, hanno raggiunto il successo solo nel corso degli ultimi due anni e in modo particolare dopo la partecipazione al Festival di Sanremo 2020. Originalità e sperimentazione sono le parole chiave che contraddistinguono la scrittura dei loro testi. L'analisi linguistica è stata così suddivisa: riferimenti al mondo del cinema, riferimenti altri (letteratura, politica, sport), marchionimi, turpiloquio, gergo giovanile e linguaggio informale, riferimenti ad alcol, droga e sesso, riferimenti all'attualità, giochi di parole, forestierismi e figure retoriche. Lo studio di tali elementi linguistici avviene attraverso esempi estrapolati dai brani stessi e riportati nell'elaborato. Con questo lavoro si è voluto dimostrare come l'italiano della canzone sia in continua evoluzione e quanto gli esponenti del genere indie e in modo particolare i Pinguini Tattici Nucleari, stiano contribuendo ad essa.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
797479_tesisfragaro.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
342.47 kB
Formato
Adobe PDF
|
342.47 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/152284