Questa dissertazione è tesa a ricostruire, nel modo più completo possibile, e sulla base della bibliografia storica esistente, il panorama urbano della Cuneo medievale: quanti e quali fossero gli edifici più significativi, e quando questi entrarono nella storia della città, trovando spazio nelle fonti documentarie. Nello sviluppo di questo lavoro si è cercato di seguire la metamorfosi degli edifici nel corso dei secoli rimanendo aderente ai documenti e mettendo in evidenza le ipotesi, i dubbi, le divergenze che gli studiosi hanno rilevato analizzando le fonti. Obiettivo finale di questo lavoro era predisporre un materiale scientificamente solido e fondato, che potesse in prospettiva essere valorizzato attraverso la progettazione di percorsi turistici, cercando quindi di ordinare le informazioni in modo tale da renderle fruibili in diversi contesti. Tramite uno spoglio della letteratura storica, si sono censiti tutti gli edifici attestati in epoca medievale e una volta individuati quelli di interesse storico culturale, per ognuno sono state ricercate le principali fonti documentarie che testimoniassero la loro evoluzione. La ricerca attuata si articola su diciassette edifici presenti nella città durante il periodo medievale, ovvero dal momento della sua fondazione fino al termine del XV secolo. La grande maggioranza degli edifici sono di carattere religioso, principalmente chiese, ma vi sono anche edifici che si discostano da questa tipologia. Dalle informazioni emerse è nata inoltre l'esigenza di realizzare una mappa, segnalando le localizzazioni degli edifici, in modo da fornire un tangibile punto di riferimento per gli edifici descritti.

Cuneo medievale: indagine storica sulle emergenze di interesse turistico

LOVERA, EVALUNA
2019/2020

Abstract

Questa dissertazione è tesa a ricostruire, nel modo più completo possibile, e sulla base della bibliografia storica esistente, il panorama urbano della Cuneo medievale: quanti e quali fossero gli edifici più significativi, e quando questi entrarono nella storia della città, trovando spazio nelle fonti documentarie. Nello sviluppo di questo lavoro si è cercato di seguire la metamorfosi degli edifici nel corso dei secoli rimanendo aderente ai documenti e mettendo in evidenza le ipotesi, i dubbi, le divergenze che gli studiosi hanno rilevato analizzando le fonti. Obiettivo finale di questo lavoro era predisporre un materiale scientificamente solido e fondato, che potesse in prospettiva essere valorizzato attraverso la progettazione di percorsi turistici, cercando quindi di ordinare le informazioni in modo tale da renderle fruibili in diversi contesti. Tramite uno spoglio della letteratura storica, si sono censiti tutti gli edifici attestati in epoca medievale e una volta individuati quelli di interesse storico culturale, per ognuno sono state ricercate le principali fonti documentarie che testimoniassero la loro evoluzione. La ricerca attuata si articola su diciassette edifici presenti nella città durante il periodo medievale, ovvero dal momento della sua fondazione fino al termine del XV secolo. La grande maggioranza degli edifici sono di carattere religioso, principalmente chiese, ma vi sono anche edifici che si discostano da questa tipologia. Dalle informazioni emerse è nata inoltre l'esigenza di realizzare una mappa, segnalando le localizzazioni degli edifici, in modo da fornire un tangibile punto di riferimento per gli edifici descritti.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
828398_evalunaloveracuneomedievaleindaginestorica.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.92 MB
Formato Adobe PDF
4.92 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/152275