The birch is a tree that has been used for thousands of years for its beneficial properties. In fact, numerous texts report its use in folk and traditional medicine, especially in the Nordic countries. There are over 60 species belonging to Betula genus, mainly found in the northern hemisphere. This plant is characterized by the white colour of its bark, unisexual flowers grouped in cylindrical inflorescences, fruits and its adaptability. Numerous products can be obtained from the organs of the birch, which play an important role in the health and cosmetic field. Decoctions and extracts can be obtained from the bark which have an anti-inflammatory effect thanks triterpenes content and play an antioxidant and anti-proliferative role due to the presence of betulinic alcohol. Infusions are obtained from the leaves, which have a diuretic effect due to the saponins content, and extracts which also have an anti-inflammatory effect thanks to tannins and polyphenols. Bud extracts, on the other hand, are antimicrobial diuretics and antioxidants due to their triterpenoids and catechins content. Among the products, birch sap, which is the focus of this thesis, stands out. This sap comes from the tree’s lymphatic vessels and is collected at the beginning of spring. It is obtained by drilling holes in the trunk of the tree and, once it has extracted, it is channelled into closed containers to avoid contamination. Its main constituents are minerals, sugars, amino acids, organic acids, and vitamin C. The sap has numerous biological activities, including a draining action that eliminates toxins that accumulate in the body; a litholytic action combined with a urolithic effect that helps to reduce uric acid in the body; a diuretic and draining effect that can improve the lymphatic system and microcirculation. This product is also used in the cosmetic field to soothe skin problems, reduce dandruff and prevent hair loss.

La betulla è un albero che viene utilizzato da migliaia di anni per le sue proprietà benefiche, infatti, numerosi testi riportano il suo impiego nella medicina popolare e tradizionale, specialmente nei Paesi nordici. Sono presenti oltre 60 specie appartenenti al genere Betula, diffuse soprattutto nell’Emisfero boreale. Questa pianta si contraddistingue per il colore bianco della sua corteccia, per i fiori unisessuali raggruppati in infiorescenze cilindriche, per i frutti e per le sue capacità di adattamento alle diverse condizioni ambientali. Dagli organi della betulla è possibile ottenere molteplici prodotti che ricoprono un ruolo importante in campo salutistico e cosmetico. Con la corteccia si possono preparare decotti ed estratti i quali, grazie al contenuto di triterpeni, modulano l’infiammazione e, in modo particolare grazie alla presenza dell’alcool betulinico, mostrano proprietà antiossidanti e anti proliferative. Con le foglie si preparano infusi con attività diuretica dovuta alla presenza di saponine, ed estratti che, grazie a tannini e polifenoli in genere, hanno anche un ruolo antinfiammatorio. Gli estratti delle gemme, invece ,sono diuretici antimicrobici e antiossidanti per il contenuto di triterpenoidi e catechine. Tra i prodotti che si possono ottenere, spicca la linfa di betulla, su cui è concentrato questo elaborato. Tale linfa è presente nei vasi linfatici dell’albero e si raccoglie all’inizio della primavera. Si ottiene praticando dei fori nel tronco della pianta e, una volta fuoriuscita, viene convogliata in contenitori chiusi in modo tale da evitare contaminazioni. I suoi principali costituenti sono: sali minerali, zuccheri, amminoacidi, acidi organici e vitamina C. La linfa possiede numerose attività biologiche: drenante, che consiste nell’eliminazione delle tossine che si accumulano nel corpo; litolitica associata a quella urolitica, che permettono di diminuire gli acidi urici nell’organismo; diuretica in grado di migliorare il sistema linfatico e il microcircolo. Questo prodotto viene utilizzato anche in campo cosmetico per alleviare lievi problemi cutanei, per ridurre la forfora e contrastare la caduta dei capelli.

Caratteristiche, proprietà ed usi della linfa di betulla

BALLA, LARA
2022/2023

Abstract

La betulla è un albero che viene utilizzato da migliaia di anni per le sue proprietà benefiche, infatti, numerosi testi riportano il suo impiego nella medicina popolare e tradizionale, specialmente nei Paesi nordici. Sono presenti oltre 60 specie appartenenti al genere Betula, diffuse soprattutto nell’Emisfero boreale. Questa pianta si contraddistingue per il colore bianco della sua corteccia, per i fiori unisessuali raggruppati in infiorescenze cilindriche, per i frutti e per le sue capacità di adattamento alle diverse condizioni ambientali. Dagli organi della betulla è possibile ottenere molteplici prodotti che ricoprono un ruolo importante in campo salutistico e cosmetico. Con la corteccia si possono preparare decotti ed estratti i quali, grazie al contenuto di triterpeni, modulano l’infiammazione e, in modo particolare grazie alla presenza dell’alcool betulinico, mostrano proprietà antiossidanti e anti proliferative. Con le foglie si preparano infusi con attività diuretica dovuta alla presenza di saponine, ed estratti che, grazie a tannini e polifenoli in genere, hanno anche un ruolo antinfiammatorio. Gli estratti delle gemme, invece ,sono diuretici antimicrobici e antiossidanti per il contenuto di triterpenoidi e catechine. Tra i prodotti che si possono ottenere, spicca la linfa di betulla, su cui è concentrato questo elaborato. Tale linfa è presente nei vasi linfatici dell’albero e si raccoglie all’inizio della primavera. Si ottiene praticando dei fori nel tronco della pianta e, una volta fuoriuscita, viene convogliata in contenitori chiusi in modo tale da evitare contaminazioni. I suoi principali costituenti sono: sali minerali, zuccheri, amminoacidi, acidi organici e vitamina C. La linfa possiede numerose attività biologiche: drenante, che consiste nell’eliminazione delle tossine che si accumulano nel corpo; litolitica associata a quella urolitica, che permettono di diminuire gli acidi urici nell’organismo; diuretica in grado di migliorare il sistema linfatico e il microcircolo. Questo prodotto viene utilizzato anche in campo cosmetico per alleviare lievi problemi cutanei, per ridurre la forfora e contrastare la caduta dei capelli.
ITA
The birch is a tree that has been used for thousands of years for its beneficial properties. In fact, numerous texts report its use in folk and traditional medicine, especially in the Nordic countries. There are over 60 species belonging to Betula genus, mainly found in the northern hemisphere. This plant is characterized by the white colour of its bark, unisexual flowers grouped in cylindrical inflorescences, fruits and its adaptability. Numerous products can be obtained from the organs of the birch, which play an important role in the health and cosmetic field. Decoctions and extracts can be obtained from the bark which have an anti-inflammatory effect thanks triterpenes content and play an antioxidant and anti-proliferative role due to the presence of betulinic alcohol. Infusions are obtained from the leaves, which have a diuretic effect due to the saponins content, and extracts which also have an anti-inflammatory effect thanks to tannins and polyphenols. Bud extracts, on the other hand, are antimicrobial diuretics and antioxidants due to their triterpenoids and catechins content. Among the products, birch sap, which is the focus of this thesis, stands out. This sap comes from the tree’s lymphatic vessels and is collected at the beginning of spring. It is obtained by drilling holes in the trunk of the tree and, once it has extracted, it is channelled into closed containers to avoid contamination. Its main constituents are minerals, sugars, amino acids, organic acids, and vitamin C. The sap has numerous biological activities, including a draining action that eliminates toxins that accumulate in the body; a litholytic action combined with a urolithic effect that helps to reduce uric acid in the body; a diuretic and draining effect that can improve the lymphatic system and microcirculation. This product is also used in the cosmetic field to soothe skin problems, reduce dandruff and prevent hair loss.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
895576_laraballatesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.17 MB
Formato Adobe PDF
2.17 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/152243