La presente tesi ha l'obiettivo di far emergere come l'insegnamento di una lingua incida sulla personalità del discente, focalizzando l'attenzione sull'apprendente e sul rapporto insegnante-allievo. Il capitolo 1 prende in esame il tema della glottodidattica dell'taliano come lingua seconda in un contesto sistemico, ecologico e integrato. Coerente a questi approcci è quello di impostazione umanistico-affettiva in cui l'attenzione è rivolta alla psicologia dell'apprendimento. Il capitolo 2 affronta il tema dell'atto didattico. Successivamente vengono analizzati i fattori affettivi che sembrano avere maggior importanza rispetto agli esiti dell'apprendimento. Con il capitolo 3 ci si concentra sull'insegnamento dell'italiano all'interno di un approccio umanistico-affettivo in cui l'obiettivo principe è quello di valorizzare l'ingente patrimonio di affettività in suo possesso.

Glottodidattica umanistico-affettiva

MITA, SILVIA
2009/2010

Abstract

La presente tesi ha l'obiettivo di far emergere come l'insegnamento di una lingua incida sulla personalità del discente, focalizzando l'attenzione sull'apprendente e sul rapporto insegnante-allievo. Il capitolo 1 prende in esame il tema della glottodidattica dell'taliano come lingua seconda in un contesto sistemico, ecologico e integrato. Coerente a questi approcci è quello di impostazione umanistico-affettiva in cui l'attenzione è rivolta alla psicologia dell'apprendimento. Il capitolo 2 affronta il tema dell'atto didattico. Successivamente vengono analizzati i fattori affettivi che sembrano avere maggior importanza rispetto agli esiti dell'apprendimento. Con il capitolo 3 ci si concentra sull'insegnamento dell'italiano all'interno di un approccio umanistico-affettivo in cui l'obiettivo principe è quello di valorizzare l'ingente patrimonio di affettività in suo possesso.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
332971_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 802.89 kB
Formato Adobe PDF
802.89 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/15222