Con l'avanzamento delle metodologie di sequenziamento dell'intero genoma, nel corso degli anni sono emerse nuove sfide legate alla scoperta di funzioni genetiche specifiche, suscitando l'interesse della comunità scientifica globale. Nel contesto dell'attuale progresso scientifico, le tecnologie mirate all’editing genomico hanno dimostrato un'eccellente capacità nel superare queste sfide, divenendo un tema di ricerca preminente. In questo contesto, le componenti del sistema di riparazione del DNA sono state oggetto di approfonditi studi ed una classe in particolare di enzimi, le nucleasi, sono state modificate per creare sistemi artificiali che possano specificamente legarsi a sequenze di DNA predeterminate ed effettuare modifiche precise. L'aspetto distintivo di tali sistemi risiede nella loro capacità di operare direttamente sul genoma, consentendo modifiche in situ. In particolare, questo fenomeno ha dato impulso allo sviluppo di una serie di sistemi di modifica del genoma. L'obiettivo principale di questa indagine è l'analisi dettagliata di una delle principali metodologie di manipolazione del genoma esistente, nota come CRISPR-Cas9. Questo studio si propone di fornire una descrizione completa del meccanismo d'azione, con la valutazione delle sue prerogative vantaggiose e degli svantaggi connessi al suo utilizzo, oltre all'esplorazione delle possibili applicazioni in ambito biomedico.
CRISPR-CAS9 E L’EDITING GENETICO: UN’ANALISI DELLE IMPLICAZIONI BIOETICHE
BOTTINO, MARTINA
2022/2023
Abstract
Con l'avanzamento delle metodologie di sequenziamento dell'intero genoma, nel corso degli anni sono emerse nuove sfide legate alla scoperta di funzioni genetiche specifiche, suscitando l'interesse della comunità scientifica globale. Nel contesto dell'attuale progresso scientifico, le tecnologie mirate all’editing genomico hanno dimostrato un'eccellente capacità nel superare queste sfide, divenendo un tema di ricerca preminente. In questo contesto, le componenti del sistema di riparazione del DNA sono state oggetto di approfonditi studi ed una classe in particolare di enzimi, le nucleasi, sono state modificate per creare sistemi artificiali che possano specificamente legarsi a sequenze di DNA predeterminate ed effettuare modifiche precise. L'aspetto distintivo di tali sistemi risiede nella loro capacità di operare direttamente sul genoma, consentendo modifiche in situ. In particolare, questo fenomeno ha dato impulso allo sviluppo di una serie di sistemi di modifica del genoma. L'obiettivo principale di questa indagine è l'analisi dettagliata di una delle principali metodologie di manipolazione del genoma esistente, nota come CRISPR-Cas9. Questo studio si propone di fornire una descrizione completa del meccanismo d'azione, con la valutazione delle sue prerogative vantaggiose e degli svantaggi connessi al suo utilizzo, oltre all'esplorazione delle possibili applicazioni in ambito biomedico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1029893_tesi_martina_bottino.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
233.63 kB
Formato
Adobe PDF
|
233.63 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/152209