La crescente consapevolezza dei consumatori sulle possibili malattie causate dall’assunzione di composti fitosanitari o conservanti chimici dagli alimenti, ha indotto la ricerca a trovare nuove soluzioni più sostenibili. Gli oli essenziali hanno riscontrato grande attenzione per la difesa degli alimenti, le loro caratteristiche antifungine sono state dimostrate da numerosi studi e poiché sono ampiamente diffusi in campo culinario sono più accettati dai consumatori. La scoperta dell’elevata bioattività degli oli essenziali nella fase vapore ha permesso di ridurre efficacemente le dosi applicate sulle derrate in conservazione e i possibili danni all’apparato gastrointestinale, se ingeriti a dosi troppo elevate. Inoltre il loro utilizzo viene incentivato dal fatto che moltissime sostanze fenoliche e terpeniche già estratte da piante aromatiche sono approvati dalla Commissione Europea (CE) e dalla Food and Drug Administration (FDA) statunitense, che classifica questi ingredienti sicuri (GRAS) e approvati per l’uso come conservanti alimentari per ridurre o sostituire i conservanti chimici.
Gli oli essenziali e il loro utilizzo per la protezione delle derrate alimentari da funghi patogeni nel post raccolta
SMOQUINA, MATTEO
2022/2023
Abstract
La crescente consapevolezza dei consumatori sulle possibili malattie causate dall’assunzione di composti fitosanitari o conservanti chimici dagli alimenti, ha indotto la ricerca a trovare nuove soluzioni più sostenibili. Gli oli essenziali hanno riscontrato grande attenzione per la difesa degli alimenti, le loro caratteristiche antifungine sono state dimostrate da numerosi studi e poiché sono ampiamente diffusi in campo culinario sono più accettati dai consumatori. La scoperta dell’elevata bioattività degli oli essenziali nella fase vapore ha permesso di ridurre efficacemente le dosi applicate sulle derrate in conservazione e i possibili danni all’apparato gastrointestinale, se ingeriti a dosi troppo elevate. Inoltre il loro utilizzo viene incentivato dal fatto che moltissime sostanze fenoliche e terpeniche già estratte da piante aromatiche sono approvati dalla Commissione Europea (CE) e dalla Food and Drug Administration (FDA) statunitense, che classifica questi ingredienti sicuri (GRAS) e approvati per l’uso come conservanti alimentari per ridurre o sostituire i conservanti chimici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
959674_elaboratotesimatteosmoquina.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
902.73 kB
Formato
Adobe PDF
|
902.73 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/152202