Questa tesi intende analizzare come la finanza comportamentale possa influire sulle decisioni di natura finanziaria. Nel primo capitolo verrà analizzata la finanza comportamentale distinguendola dalla finanza aziendale comportamentale. Nel secondo capitolo si spiegheranno le scelte di natura finanziaria e come i manager possano essere influenzati dai bias cognitivi. Nel terzo capitolo verrà riportata l’intervista ad un manager finanziario. L'obiettivo della tesi è capire come eliminare parzialmente o interamente i bias cognitivi per consentire ai manager di assumere decisioni finanziarie corrette.
Behavioral corporate finance e le scelte di natura finanziaria
DE RIENZI, MARCO
2022/2023
Abstract
Questa tesi intende analizzare come la finanza comportamentale possa influire sulle decisioni di natura finanziaria. Nel primo capitolo verrà analizzata la finanza comportamentale distinguendola dalla finanza aziendale comportamentale. Nel secondo capitolo si spiegheranno le scelte di natura finanziaria e come i manager possano essere influenzati dai bias cognitivi. Nel terzo capitolo verrà riportata l’intervista ad un manager finanziario. L'obiettivo della tesi è capire come eliminare parzialmente o interamente i bias cognitivi per consentire ai manager di assumere decisioni finanziarie corrette.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
921877_tesiderienzimarco.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
382 kB
Formato
Adobe PDF
|
382 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/152192