Questa tesi analizza il cambiamento del turismo culturale in Italia prima e dopo l'epidemia di COVID-19, concentrandosi sull'importanza dell'avvento del digital marketing nel settore. Il COVID-19 ha avuto un impatto significativo sull'industria del turismo in tutto il mondo, inclusa l'Italia, rinomata per le sue ricche risorse culturali. Prima dell'epidemia, il turismo culturale in Italia si basava principalmente su visite fisiche a musei, monumenti storici, siti archeologici e altre attrazioni culturali. Tuttavia, con l'avvento della pandemia di COVID-19 e le restrizioni di viaggio imposte per contenere la diffusione del virus, il settore del turismo ha subito una grave crisi. Il digital marketing ha assunto un ruolo cruciale nella trasformazione del turismo culturale in Italia durante e dopo il COVID-19. Le organizzazioni turistiche e culturali hanno adottato strategie digitali innovative per mantenere un legame con il pubblico e promuovere le attrazioni culturali in modo virtuale. La presenza online è diventata indispensabile per raggiungere i potenziali turisti e per mantenere un'esperienza culturale accessibile anche da remoto. Attraverso l'utilizzo di piattaforme digitali come siti web, social media, tour virtuali, esperienze in realtà aumentata e applicazioni mobili, il turismo culturale ha trovato nuove modalità per coinvolgere il pubblico. Le visite virtuali a musei e monumenti hanno consentito alle persone di esplorare le ricchezze culturali italiane senza lasciare le proprie case. Inoltre, i contenuti multimediali, come video e podcast informativi, hanno contribuito a mantenere viva l'esperienza culturale. Il digital marketing ha anche facilitato la promozione di destinazioni meno conosciute e di attrazioni culturali locali che potrebbero non aver avuto visibilità precedentemente. Le campagne di marketing mirate, supportate da strumenti di segmentazione e targeting, hanno aiutato a raggiungere specifici gruppi di interesse e a promuovere il turismo culturale in modo più mirato ed efficace. In conclusione, il COVID-19 ha accelerato la trasformazione del turismo culturale in Italia, rendendo il digital marketing un elemento essenziale per l'industria. L'avvento di nuove tecnologie e strumenti digitali ha permesso alle organizzazioni turistiche e culturali di superare le sfide imposte dalla pandemia e di mantenere un legame con il pubblico bilanciando l’esperienza virtuale con quella fisica per offrire un turismo culturale completo e soddisfacente.

Il cambiamento del turismo culturale prima e dopo il Covid-19 con l'avvento del Digital Marketing

MANCA, MATILDE
2022/2023

Abstract

Questa tesi analizza il cambiamento del turismo culturale in Italia prima e dopo l'epidemia di COVID-19, concentrandosi sull'importanza dell'avvento del digital marketing nel settore. Il COVID-19 ha avuto un impatto significativo sull'industria del turismo in tutto il mondo, inclusa l'Italia, rinomata per le sue ricche risorse culturali. Prima dell'epidemia, il turismo culturale in Italia si basava principalmente su visite fisiche a musei, monumenti storici, siti archeologici e altre attrazioni culturali. Tuttavia, con l'avvento della pandemia di COVID-19 e le restrizioni di viaggio imposte per contenere la diffusione del virus, il settore del turismo ha subito una grave crisi. Il digital marketing ha assunto un ruolo cruciale nella trasformazione del turismo culturale in Italia durante e dopo il COVID-19. Le organizzazioni turistiche e culturali hanno adottato strategie digitali innovative per mantenere un legame con il pubblico e promuovere le attrazioni culturali in modo virtuale. La presenza online è diventata indispensabile per raggiungere i potenziali turisti e per mantenere un'esperienza culturale accessibile anche da remoto. Attraverso l'utilizzo di piattaforme digitali come siti web, social media, tour virtuali, esperienze in realtà aumentata e applicazioni mobili, il turismo culturale ha trovato nuove modalità per coinvolgere il pubblico. Le visite virtuali a musei e monumenti hanno consentito alle persone di esplorare le ricchezze culturali italiane senza lasciare le proprie case. Inoltre, i contenuti multimediali, come video e podcast informativi, hanno contribuito a mantenere viva l'esperienza culturale. Il digital marketing ha anche facilitato la promozione di destinazioni meno conosciute e di attrazioni culturali locali che potrebbero non aver avuto visibilità precedentemente. Le campagne di marketing mirate, supportate da strumenti di segmentazione e targeting, hanno aiutato a raggiungere specifici gruppi di interesse e a promuovere il turismo culturale in modo più mirato ed efficace. In conclusione, il COVID-19 ha accelerato la trasformazione del turismo culturale in Italia, rendendo il digital marketing un elemento essenziale per l'industria. L'avvento di nuove tecnologie e strumenti digitali ha permesso alle organizzazioni turistiche e culturali di superare le sfide imposte dalla pandemia e di mantenere un legame con il pubblico bilanciando l’esperienza virtuale con quella fisica per offrire un turismo culturale completo e soddisfacente.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
955764_ilcambiamentodelturismoculturaleprimaedopoilcovid-19conlavventodeldigitalmarketing.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.89 MB
Formato Adobe PDF
3.89 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/152185