La tesi di laurea si concentra sull'unità del Gran Paradiso, che corrisponde ad un massiccio cristallino interno nelle Alpi occidentali. L'unità è costituita da un complesso polimetamorfico chiamato Gneiss Minuti, composto da rocce leucocratiche a grana fine, e da intrusioni di granitoidi permiani trasformati in ortogneiss occhiadini, che sono stati intensamente milonitizzati durante l'evoluzione tettono-metamorfica alpina. Inoltre, sono presenti frammenti di rocce prevalentemente carbonatiche di età Triassica sparse lungo il contatto con le unità sovrastanti Liguri-Piemontesi. Sul terreno, la distinzione tra Gneiss Minuti e Gneiss Occhiadini si basa principalmente sulla differenza significativa di grana tra le rocce dei due complessi. Lo scopo della tesi è stato lo studio della sezione dell'unità del Gran Paradiso compresa tra il lago Agnel ed il colle del Nivolet. In questa zona, sono presenti Ortogneiss Occhiadini variamente deformati, rocce leucocratiche a grana fine attribuite al complesso degli Gneiss Minuti e masse di rocce carbonatiche. Lo studio è stato condotto attraverso un rilevamento geologico speditivo, integrato dalla consultazione di materiale cartografico presente in letteratura, e un'analisi minero-petrografica di 9 campioni rappresentativi dei principali litotipi distinti associata alla realizzazione dei corrispondenti diagrammi blastesi deformazione. I principali risultati della Tesi sono stati: i) Nel complesso degli Gneiss Minuti della letteratura sono stati distinti gli Gneiss Minuti del Lago Agnel e il loro protolite è stato ricondotto ad un’origine sedimentaria; al di sopra, sono stati distinti livelli di quarziti e quarzo-micascisti rappresentanti i termini inferiori della copertura Permo-Mesozoica. ii) L'analisi petrografica ha rivelato un'evoluzione tettono-metamorfica alpina comune in tutti i campioni studiati; sono state distinte 3 diverse foliazioni, una prograda in facies anfibolitica, una di picco di HP e una milonitica in facies anfibolitica. iii) Le tre foliazioni hanno lo stesso andamento sul terreno e risultano distinguibili solo al microscopio, quindi le giaciture misurate sul terreno si riferiscono ad una foliazione principale di tipo composito.

Studio petrografico degli ortogneiss del Gran Paradiso e delle rocce associate affioranti nei pressi del Colle del Nivolet

GORTAN, ALESSANDRO
2022/2023

Abstract

La tesi di laurea si concentra sull'unità del Gran Paradiso, che corrisponde ad un massiccio cristallino interno nelle Alpi occidentali. L'unità è costituita da un complesso polimetamorfico chiamato Gneiss Minuti, composto da rocce leucocratiche a grana fine, e da intrusioni di granitoidi permiani trasformati in ortogneiss occhiadini, che sono stati intensamente milonitizzati durante l'evoluzione tettono-metamorfica alpina. Inoltre, sono presenti frammenti di rocce prevalentemente carbonatiche di età Triassica sparse lungo il contatto con le unità sovrastanti Liguri-Piemontesi. Sul terreno, la distinzione tra Gneiss Minuti e Gneiss Occhiadini si basa principalmente sulla differenza significativa di grana tra le rocce dei due complessi. Lo scopo della tesi è stato lo studio della sezione dell'unità del Gran Paradiso compresa tra il lago Agnel ed il colle del Nivolet. In questa zona, sono presenti Ortogneiss Occhiadini variamente deformati, rocce leucocratiche a grana fine attribuite al complesso degli Gneiss Minuti e masse di rocce carbonatiche. Lo studio è stato condotto attraverso un rilevamento geologico speditivo, integrato dalla consultazione di materiale cartografico presente in letteratura, e un'analisi minero-petrografica di 9 campioni rappresentativi dei principali litotipi distinti associata alla realizzazione dei corrispondenti diagrammi blastesi deformazione. I principali risultati della Tesi sono stati: i) Nel complesso degli Gneiss Minuti della letteratura sono stati distinti gli Gneiss Minuti del Lago Agnel e il loro protolite è stato ricondotto ad un’origine sedimentaria; al di sopra, sono stati distinti livelli di quarziti e quarzo-micascisti rappresentanti i termini inferiori della copertura Permo-Mesozoica. ii) L'analisi petrografica ha rivelato un'evoluzione tettono-metamorfica alpina comune in tutti i campioni studiati; sono state distinte 3 diverse foliazioni, una prograda in facies anfibolitica, una di picco di HP e una milonitica in facies anfibolitica. iii) Le tre foliazioni hanno lo stesso andamento sul terreno e risultano distinguibili solo al microscopio, quindi le giaciture misurate sul terreno si riferiscono ad una foliazione principale di tipo composito.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
952641_tesidefinitiva.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 14.64 MB
Formato Adobe PDF
14.64 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/152181