Il Modello Standard descrive la realtà conosciuta fino alle scale di energia del TeV, attualmente accessibili dagli esperimenti. L'applicazione di teorie effettive, ossia limiti di basse energie di possibili nuove teorie Oltre il Modello Standard, consente di studiare la presenza di accoppiamenti anomali in determinati processi cinematici, nel caso in esame quello di produzione di tre bosoni vettori (WW+fotone). Lo studio si propone di valutare l'incidenza di un operatore sulla cinematica del processo e individuare entro quali limiti la deviazione rispetto alle previsioni del Modello Standard è significativa.
Studio degli effetti cinematici anomali nei processi di produzione WW+fotone nel contesto di una teoria effettiva
ATTINÀ, LUCA
2022/2023
Abstract
Il Modello Standard descrive la realtà conosciuta fino alle scale di energia del TeV, attualmente accessibili dagli esperimenti. L'applicazione di teorie effettive, ossia limiti di basse energie di possibili nuove teorie Oltre il Modello Standard, consente di studiare la presenza di accoppiamenti anomali in determinati processi cinematici, nel caso in esame quello di produzione di tre bosoni vettori (WW+fotone). Lo studio si propone di valutare l'incidenza di un operatore sulla cinematica del processo e individuare entro quali limiti la deviazione rispetto alle previsioni del Modello Standard è significativa.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
951836_attin_tesi_fisica.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.44 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.44 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/152130